MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] C. Quintavalle, La Cattedrale di Parma e il romanico europeo (Il romanico padano, 1), Parma 1974, pp. 128ss., 168ss.; M. Borghi, L' tutto il sec. 13°, per stilemi bizantini mediati dai centri veneti, divenne ancor più esplicito nel 1288, anno in cui è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cui esperienza, profondamente innovativa per tutto il Tardo Gotico padano, risulta per tanti versi legata a quella del neogiottismo 1975; F. D'Arcais, L'Illustratore tra Bologna e Padova, Arte Veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, in Pittura ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cantiere, artefici di formazione padano-nicolesca diedero vita a un di traffico commerciale fra G. e la pianura Padana.Senza rammentare che la 'ricettività strutturale di scultori sono riconoscibili: un Marco Veneto e il Maestro degli Angeli del duomo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] razze di tutta l’Italia, di pianura, di media e alta collina, dell nel primo caso i primi due prodotti, Grana padano DOP e Parmigiano reggiano DOP, rappresentano, sempre e le DOP: i Fagioli di Lamon dal Veneto, i Fagioli di Sarconi della Basilicata, i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] eminente sulla pianura. Come Ferrara a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, ad vocem; Relazioni di amb. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 509, 577 ss Anselmi-L. Avellini-E. Raimondi, IlRinasc. padano, in Storia e geografia [Einaudi], II, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ) ripartita secondo la geografia fisica (per il Veneto: costa e laguna, pianura, montagna) o secondo la tipologia dei piatti sono emersi, accanto ai grandi marchi nazionali – quali il Grana padano o il Prosciutto di Parma, fra i primi a ottenere i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Fiorentini su Lucca distogliendoli dal fronte padano.
Nel 1431 riprese il conflitto veneto-visconteo, e l'ormai riabilitato F assedio); i Veneziani intendevano invece ingaggiare lo scontro in pianura Padana in primo luogo per difendere e poi per ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , dopo la definitiva occupazione romana della pianura del Po nel secondo secolo a. fluenta nobilitant ". - L'etimo ‛ padano ' di quasi tutti questi corsi d' La vicenda biografica di D. nel Veneto, in D. e la cultura veneta, Firenze 1966, 26 (sta per ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] di pianura e preferibilmente di pianura assorbita dal caso del formaggio duro (Grana padano e Parmigiano reggiano). Vi sono anche le Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984.
DAEST (Dipartimento ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] logorante interminabile duello con i Visconti nelle pianure lombarde, e poi combatte nella Toscana, loro retroterra padano, finendo e scritture di governo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...