RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] , e comunque quasi del tutto in relazione alla pittura veneta del Cinquecento e ad essa posteriore. Della prima teoria, tappeto" ha rimesso in luce le strutture degradanti alla pianura del grandioso tempio della Fortuna, che ora vengono debitamente ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 49%, costruita nel 1887.
Il censimento più antico, eseguito dalla repubblica veneta, nel 1549, assegna alla città una popolazione di 20.843 ab.; cattura l'umidità convogliata dall'Adriatico e dalla Pianura Padana. La piovosità massima si riscontra in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] cui sommità la vista spazia per tutta la bassa e piatta pianura cremonese, mentre al disotto si stende la città, nella sua Nel 1499 fu occupata a tenuta dieci anni dalla repubblica veneta (1499-1509). Durante le lotte di predominio tra Spagna e ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di "Focara", il quale stabilisce il termine fisico preciso della Pianura "Padana" e dell'Italia settentrionale e l'inizio di ora il Museo civico, comprendente notevoli opere pittoriche di scuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] visto arrivare dal sud successivamente ondate di varî popoli (liguro-iberici, palafitticoli, veneto-illirici; v. venezie, tre: Preistoria), accolse elementi etruschi, fuggiti dalla pianura padana dinnanzi all'invasione dei Galli (sec. IV a. C.); ad ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] è dominante nelle terre lavorabili delle zone montane settentrionali, è fortemente rappresentata nella parte asciutta della pianura padano-veneta, nelle valli e sugli altopiani dell'Abruzzo, nelle zone orticole e frutticole della Campania e delle ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] la città viene ad essere anche il più importante sbocco in pianura d'un paese montuoso, chiuso verso il mare e rappresenta, si stabiliscono in questo emporio importante v'è anche una colonia veneta, che fa da intermediaria fra Venezia e il Nord dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] sua fisionomia tradizionale, per diventare semplice città di pianura e centro agricolo. Di più, roccaforte ad essa 1923-24), pp. 689-94; E. Gasparotto, Patavium Municipio Romano, in Archivio Veneto, LVII, serie v, nn. 1-4 (1927); B. Brunelli, Este, in ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] di S. Michele fra Tregnon e Boldier e alla Torretta Veneta, si estrassero pure grossi tralci di vite. Le paludi Il nuovo alveo atesino in breve tempo si fece pensile sulla pianura, sino a non poter più ricevere affluenti. Queste condnioni si ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] separa le Alpi dalle Prealpi per aprirsi la strada della pianura attraverso la stretta di Quero. La temperatura media di gennaio Vecellio, Sulle fonti della storia di Feltre, in Archivio Veneto, XXXVIII, II, Venezia 1889; Cronaca latina inedita di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...