Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fango. I bufali rinviano alle ampie distese paludose della pianura maremmana, 'recente' conquista senese, dove questi quadrupedi questa tradizione, che si allargò sensibilmente in area veneta e romana, grazie anche alla ricettività mostrata nei ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ; ammetteva che per Venezia l'impegno nella pianura padana era ormai inevitabile, ma cercava rapporti del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. J.E. Law, Verona and ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Magra, a Monselice, con un saliente ben dentro la pianura del Po (fino a Parma, Reggio, Mantova). Ma, . 305, Documenti relativi, I, p. 64, nr. 40. Cf. A. Carile, Il ducato venetico, p. 103.
83. Documenti relativi, I, pp. 31 s., nr. 21.
84. Così ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la terraferma e il Cavallino, sono situate nella pianura padana e, nel contesto del processo di urbanizzazione Lido, 1 all’estuario o in terraferma, 2 in qualche altro comune del Veneto e 2 in un comune del resto d’Italia o all’estero(91). ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delle scelte produttive e delle tecniche, si ebbe anche nella grande area della compartecipazione della pianura e della collina romagnola, veneta, lombarda e piemontese, e soprattutto della mezzadria toscana, dove la priorità dell’autoconsumo delle ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sibilante sonoro, come ad es. in p a 1 a t i u m > Palasi (toponimo nel Veneto), it. palagio, da a c u t i ā r e si ebbe pure (a)gusár, da i Melidissa (o Mil.) isola fluviale in mezzo alla pianura di Oderzo, antico nome di Eraclea (164), attestata ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e, sicuramente, quella di "Iulia Concordia" in pianura (50).
Per il municipio di "Iulium Carnicum", M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, pp. 37-38) e del cronista veneto Andrea Dandolo (Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] limite dei suoi confini urbani (si veda Invito al Veneto(4), che nel 1977 raccoglie molte pagine precedenti), operando una funzione concentrica nella regione e trasmettendo anche alla pianura l’attrattiva della sua piatta, orizzontale laguna: che gli ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ammettono che in Italia tra la gente di pianura e di città non resta più nulla del pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937, nr. 2/1, pp. 49-52.
38. Le feste e le maschere veneziane, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] recenti mostrano che lo sviluppo urbano di Feltre, certamente dovuto alla sua favorevole ubicazione tra l'area alpina e la pianuraveneto-orientale, ha interessato non solo la zona ai piedi del colle, ma anche il versante meridionale di quello, con ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...