Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] suoi"; "questa sola senza altro terreno o pianura non pur nutrisce abbondevolmente il suo numeroso e Id., Trattato, pp. A 8v, C 8v, D 2v e D 3v.
31. Id., Venetia città nobilissima, pp. 145 e 260; Id., Trattato, p. C 5.
32. Sansovino inizia la ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] della piovosità e che ebbero come effetto ripetute alluvioni e mutamenti di corso dei fiumi nell'ambito della pianura padana e del Veneto, a partire dal famoso "deluvium" del 589 descritto da Paolo Diacono (144). Si alterò in parte il quadro ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] presenza non comunista. Si pensi a tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al Lago Maggiore e da qui al Brescia 2005, p. 150.
19 La relazione di Samorè, relativa al Veneto, porta la data del 12 maggio 1941 (ora in Actes et ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in Baviera e Slesia e, al di fuori della Germania, ad Albi e Tolosa, così come in Italia, nella pianura Padana e in area veneta.A rendere particolarmente interessante l'a. tedesca del sec. 14° è il tentativo di riconvertire strutture nate dai tipi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] con gravissime perdite da ambo le parti, nella pianura del Kosovo. Anche se l'anno successivo Giovanni XI, (1451-1454), ivi 1970; XII, (1454-1456), ivi 1971; Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV, a cura di J. Valentini, XX, (1448-1450), München ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di nuove città: esempio emblematico rimane la laguna veneta con la fondazione di Torcello, Murano, Rialto, attribuire la nascita della nuova Otricoli sul colle prospiciente la pianura attraversata dal Tevere ove sorgeva l'Ocriculum romana, ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] In diverse regioni europee, in particolare in Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che delle fortificazioni nel Cinquecento, in: L'architettura militare veneta del Cinquecento, a cura del Centro Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto, appunto alla scala di 1:86.400. A partire dal che ne era ancora privo, con l’eccezione delle aree di pianura e delle grandi città e relativi dintorni, per le quali si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] parte inedite), ricuperate da un secolo in qua nelle antiche zone lacustri, lagunari e negli alvei fluviali della pianura padano-veneta.
La più antica di esse sembra essere la barca monoxile, ancora inedita, proveniente della palafitta di Casacce di ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] altrove in questo volume agli scambi non solo con la pianura padana ma con le regioni germaniche e con le la parte riservata al Trecento nella Storia della cultura veneta non ha riguardato prevalentemente le manifestazioni proprie dell'ambiente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...