soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] speciali effetti, in occasione di feste. Quelli lapidei erano costruiti o con lastre a giunti obliqui formanti piattabanda, o disponendo le lastre di marmo sopra un’intelaiatura a navi incrociate. Nell’architettura siriaca prevalsero le coperture ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'arco rampante si traccia prendendo n′ m′ = n m (cfr. C. Gelati, op. cit.).
Quando l'intradosso divien retto si ha la piattabanda (v.), in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'arco può essere costruito ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] elementi disposti a raggiera in modo da sostituire alla flessione sollecitante l'architrave, la compressione fra i varî conci; la piattabanda, cioè un architrave composto di elementi cuneiformi in modo da agire come i conci di un arco. Da questo si ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] . 1 e 2 sono rappresentati i tipi più adoperati nel Rinascimento per il raccordo tra la bugnatura degli archi e delle piattabande e quella di paramento delle pareti.
Le bugne possono essere di vatio tipo; le principali sono: a) bugne piane (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] (perdute) è sulla Porta Aurea che, come l'Argentea, ha a lato della porta due nicchie decorative. I varchi delle porte, a piattabanda, hanno sopra un grande arco di scarico a lunetta vuota, ornato di cornice decorata, come è decorata la cornice della ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] l'uso di mensole alla sommità degli stipiti, in modo da ridurre la portata dell'architrave, o di piattabande apparecchiate (v. piattabanda) al posto dell'architrave monolitico o di archi di scarico al disopra di esso. La finestra arcuata è invece ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] come una fra le prime tesi elaborate in contrapposizione allo stile accademico, con i suoi alti portali con piattabanda orizzontale e la singolare torre vetrata; quest’ultima in particolare destò forti discussioni da parte dei conservatori.
Montuori ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] di creare effetti coloristici e chiaroscurali sulle facciate grazie all'impiego di arcate cieche, finestre con architravi a piattabanda, specchiature al di sotto e ai lati delle finestre. I modi architettonici, talora disegnati sulle superfici degli ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] ai lati del vano stesso. Per porre in opera questo genere di infissi occorre lasciare in costruzione tra l'alto della finestra e la piattabanda un vano che sia sufficiente a contenere il rullo; questo, di solito, viene poi occultato mediante un'altra ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] ne fece un larghissimo uso, sia nella capitale sia nelle città delle provincie, impiegandovi spesso l'arco piuttosto che la piattabanda. I portici si rivelarono di grande utilità pubblica, tanto per difendere dalle piogge e dai rigori invernali nel ...
Leggi Tutto
piattabanda
s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre (di luce non molto grande), costituito...
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco di pietra (o altro materiale da costruzione),...