Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Con la riforma Gelmini (2009) lo studio dell’informatica viene introdotto stabilmente in tutte le scuole.
Matematica
p. tangente alla superficie superiore del corpo stradale (detta piattaforma); questa superficie, su cui è appoggiato il ballast con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , 1985) di N. Foster, offre una solida piattaforma all'estremo tentativo del moderno di affrancarsi dalla derivazione 1993.
G. Nardi, Le tecnologie del progetto, in Poiesis. L'informatica nel progetto euristico, a cura di M. Bertoldini, G. Nardi, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] continua delle nostre istituzioni sempre più sostenute dall'informatica, e una cronia lenta, corrispondente a modi nell'ampia casistica di esperienze condotte alla luce della stessa piattaforma normativa, una serie di ‛famiglie' di piani di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ci sono le condizioni per ripartire, per creare una piattaforma articolata sui nuovi orizzonti dell'economia e su alcuni a carattere tecnologico, legata all'elettronica e all'informatica, di carattere privato o multinazionale.
repertorio
Le capitali ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...