Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica. Pechino, infatti, è a tutti gli pozzi tradizionali, come confermato dal grave incidente alla piattaforma Deepwater Horizon della British Petroleum, che tra aprile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] volontà di controbilanciare l’ascesa della Cina nell’Asia continentale e pacifica.
Quella cinese è la maggiore sfida pozzi tradizionali, come confermato dal grave incidente alla piattaforma Deepwater Horizon della British Petroleum, che tra aprile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica.
Pechino, infatti, è a tutti gli pozzi tradizionali, come confermato dal grave incidente alla piattaforma Deepwater Horizon della British Petroleum, che tra aprile ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , dalle partite IVA ai nuovi soggetti immigrati. Una piattaforma territoriale, insomma, che non ha mura simboliche di ostacolato dalla subordinazione alla Francia e dal blocco continentale. Per il fervore culturale Milano attrasse dalla Lombardia ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nascita dell'Europa a sei, vale a dire di una piattaforma fondata sulla riconciliazione franco-tedesca e su un ruolo di guida con la graduale creazione di un vasto mercato continentale integrato. In particolare, la grande crescita economico-sociale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che l'esistenza di un vasto settore pubblico rappresenti una piattaforma favorevole per l'attuazione di politiche di investimento di carattere modelli di intervento della mano pubblica: quello continentale, nel quale la presenza dello Stato nell' ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] idea dell’unità africana appartiene alla storia del pensiero politico continentale dai tempi della lotta per l’emancipazione. Infatti, intorno conferenza panafricana in terra d’Africa (1958). La piattaforma di queste assisi, che videro la presenza dei ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ad alcune di quelle attuali come, per es., la piattaforma delle Bahamas. Buona parte di queste strutture erano inoltre di subduzione, e si innescò un processo di collisione continentale che coinvolse le successioni sedimentarie che si erano deposte ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] V nel Mediterraneo, nella scia di una politica continentale, mediterranea e italiana sempre alla ricerca di una l'idealità della "libertà e indipendenza" della Repubblica, come piattaforma di governo idonea a uno Stato di mercanti, un'idealità ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] autostrade ha ormai raggiunto gli 80.000 km e costituisce la piattaforma decisiva per ulteriori aumenti del traffico sia di merci che di passeggeri modo deciso verso la costituzione di una rete continentale, ritenuta a ragione una delle chiavi di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...