La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] sua forma “completa”) e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’art. 23, co. sistema di notificazione telematica che utilizzava una specifica piattaforma in uso al solo ordinamento della giustizia civile ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Tube / Google; Google/Vivi Down: Trib Roma, 16.12.2009, in Dir. inf. e informat., 2010, 268; Trib. Milano, 12.04.2010 e da ultimo Cass., pen. 17.12 con PIN unico cd. SPID e piattaforme abilitanti, come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Di recente, in Francia è stata lanciata una piattaforma che mira proprio a prevedere l’esito giudiziale, categorie civilistiche dell’interpretazione, Milano, 1948, 13; Borruso, R., L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoria ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...