Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] catena montuosa con i suoi caratteristici vulcani e la piattaforma continentale. Le temperature sono rappresentate da isoterme. Al reazioni in assenza di vapore, mostrando che in un sistema chiuso, senza una fase vapore libera, piccole differenze nel ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] a’ suoi fini politici, assiste ora al disfacimento di tutto quel sistema teologico-metafisico-politico, che ha dato quello che le potea dare. spiritualistico-idealistica che aveva costituito la piattaforma del Risorgimento nazionale. Un atto di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , si espresse a favore di interventi gradualizzati di modernizzazione del sistema (cfr. Per la riforma del tributo, in Critica sociale, stesso preparato, e accettato dal Giolitti come piattaforma delle trattative per la parte italiana; predispose ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] interpretazione un forum può essere considerato come una piattaforma della società civile locale. I forum, infatti -75, Roma-Bari 1990.
D. della Porta, Movimenti collettivi e sistema politico in Italia, 1960–1995, Roma-Bari 1996.
Perché proprio qui ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] enti locali. È anche l’evaporazione di una logica di sistema Paese su cui grava la mancanza di strategie e indirizzi chiari mobilitazione individuale e collettiva attorno a una piattaforma condivisa dalla cittadinanza sulle questioni strategiche che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione del fatto che pozzi tradizionali, come confermato dal grave incidente alla piattaforma della British Petroleum, che nel 2010 ha ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] fragili pezzi a stampo. Poco più tardi fu messo a punto un sistema - il frettage - in cui tubi in acciaio laminato a caldo venivano americano, Eugene Ely, si alzò con un aeroplano da una piattaforma posta sul ponte di un incrociatore, e un anno più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , avendo una sorta di stilobate rappresentato dalla piattaforma, cresce dalla pavimentazione e sale verso la studi si collegano quelli di Bernard Forest de Bélidor, il cui sistema grafico-analitico sarà largamente impiegato fino alla fine del 18° sec ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] o semidipendenze in Asia e Africa completò il corso verso un sistema mondiale di stati che in Europa si era compiuto per lo più paesi dell’Asia e dell’Africa veniva proposta, come piattaforma comune, la lezione dei Pantja Shila, i cinque principi ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di fabbricazione) sarebbe stato assicurato da un’ulteriore piattaforma: il piano di coordinamento territoriale, introdotto alla una diga sul Belice e per la creazione di un esteso sistema di irrigazione, che erano state al centro delle lotte popolari ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...