San Donà di Piave Comune della prov. di Venezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Piave (72 km, con 750 km2 di bacino). Ha le sorgenti nel gruppo del Sella. Percorre la valle di Livinallongo, quindi traversa l’Agordino, passando per il Lago di Alleghe, e si apre [...] la strada della pianura traversando uno stretto canale. Confluisce nel Piave a Bribano con un largo letto ghiaioso. Alimenta diverse centrali elettriche. Principali affluenti di destra: Pettorina, Biois, Tegnas, Mis; di sinistra: Fiorentina e ...
Leggi Tutto
Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni [...] 1950, furono sbarrate da una diga alta 262 m dal fondo della forra, che creò un serbatoio di quasi 170 milioni di m3. Il 9 ottobre 1963 una frana, di alcuni milioni di metri cubi, si staccò improvvisamente ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] quasi 170 milioni di m3. Il 9 ott. 1963, una frana di 260 milioni di m3 di roccia si staccò improvvisamente dal sovrastante Monte Toc, precipitando nell’invaso; la diga resse all’urto, ma generò un’onda ...
Leggi Tutto
Nome locale della media valle del Piave, situata fra le strette di Longarone e di Quero; è compresa tra le Alpi e le Prealpi Bellunesi. ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] del 1797. Nel 1806 fu incorporato nel Regno Italico nel quale, insieme al Bellunese e al Feltrino, costituì il dipartimento del Piave. Col trattato di Vienna (1815) passò all’Austria. Dall’aprile al giugno 1848 si combatterono a C. alcune tra le più ...
Leggi Tutto
Colle dell’alta pianura veneta (368 m), sulla destra del Piave. È costituito da alluvioni grossolane cementate e rappresenta la parte residua di un enorme cono di deiezione. L’erosione carsica è stata [...] molto attiva (doline). Il terreno è in parte coperto da uno strato argilloso impermeabile, che si presta alle colture ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto, il più importante affluente del corso superiore del Piave, sia per lunghezza (42 km) sia per portata. Nasce presso Campo Croce (Cortina d'Ampezzo) e percorre la Valle d’Ampezzo e il Cadore. ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...