Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] combatte spietatamente: nel 186 a.C. si avrà l’affare dei Baccanali, la repressione di un movimento misterico che per e L. Costa).
Tra gli interventi urbani, notevoli: piazza Vittorio (1880-83) e piazza Esedra (1888-89) di G. Kock; Galleria Sciarra ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stesso valore. Se sulla piazza I, per un dato titolo di borsa il saggio del riporto è 1, e sulla piazza K per quel titolo c , ciascuno dei quali è destinato a un determinato genere d'affari. L'ampiezza del salone si calcola in base alla superficie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] assai diffusi in Italia, presso uomini di lettere e di affari e di corte, insieme con la lirica provenzale e le e l'assai utile G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Arch. stor. napol., XI e XII (1886-87). ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ad esempio, non si fece un bel nome in tal genere di affari. Ma la Germania era povera, più povera in seguito alle guerre: ad essere l'Atene della Germania e riproduceva nelle proprie piazze e nelle proprie vie i monumenti antichi e i palazzi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Murcia, a Siviglia, ad Almeria, divenuta una delle più grandi piazze industriali dell'Occidente, e la seta della Spagna poté fare la di Pietro II. Già Ramón Berenguer IV era intervenuto negli affari di Provenza durante la minore età di suo nipote ex ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] chiusa in vantaggio per l'U. R. S. S.: il giro d'affari ha toccato circa 840 milioni di lire (delle quali 560 all'importazione dalla , i viveri cominciavano a scarseggiare. Alcuni tumulti di piazza si dirigono in un primo tempo contro i negozî che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di franchi. Eppure, a molti Americani parve allora un cattivo affare! Invero, i titoli della Francia a compiere la cessione erano discutibili nella quale egoismi di classe erano messi in piazza senza pudore, i sindacati operai trovavano argomenti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Meritano ancora di esser menzionati i gesuiti Prospero Intorcetta da Piazza Armerina (1659-1696), il primo traduttore di Confucio, classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano conosciuto la civiltà europea, in Malesia, in America ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] arcuate e riunite a forma di fuso, con in mezzo una piazza, uno stagno, una chiesa o un cimitero. Il villaggio ovale repubblica e ad arginare l'eccessiva ingerenza del parlamento negli affari del governo. Ma i tentativi, intrapresi dai governi di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...