È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] compagnie come la Steam Carriage Company of Scotland che fecero ottimi affari in questa specie d'industria. Ma lo sviluppo preso nel più di 4 cilindri, per autovetture in servizio di piazza in città con popolazione superiore a 200.000 abitanti, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] costituisce uno dei ganglî dello sviluppo agricolo. Essa piazza annualmente 20.000 olivi innestati, e ora anche r rapporti con Venezia furono talora turbati da questioni di affari, specialmente in seguito a catture, effettuate da galere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nelle corti d'onore dei castelli o nelle vie o piazze della città, per qualche solenne o gioiosa occasione.
La sospensione tardi un sussidio per mantenere sei scolari; e dovette far buoni affari, se nel 1763 aveva dodici operai. Morto a Padova nel ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a chi lo dispensava dall'occuparsi ancora di pubblici affari.
Il 2 dicembre 1804, alla presenza di Pio VII -15 ottobre). Due giorni dopo, il Mack si arrende e cede la piazza di Ulma con una fretta che lo farà accusare di viltà e condannare ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] oro solo in casi eccezionali, benché tutti i grandi affari si regolassero, ivi come già dovunque altrove nel mondo quando si trattava di calcolare le monete al prezzo corrente sulla piazza, a moneta corta o alla parte invece se al prezzo ufficiale ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] le 41 proposizioni condannate. I suoi libri sono bruciati in Piazza Navona. La pubblicazione e l'esecuzione in Germania furono poco assomigliare moltissimo alla figura del "vescovo per gli affari esterni": Costantino. E l'elettore nomina "visitatori" ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'un ceto dirigente, composto soprattutto di grandi uomini d'affari.
Parallelamente alla generale decadenza del gran commercio e delle buona parte del suolo cittadino, specie intorno alla piazza maggiore (burgenses, platearii) posseggono per lo più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Sessanta, e l'attuale avanzamento a Londra della città degli affari, la City, nell'East End, dove il paesaggio urbano e altri), dove il muro degli ossari recinge su tre lati la piazza centrale ed è circondato a sua volta, al di là dei campi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] con la guerra anche la continuazione dei rapporti di affari tra i sudditi.
Disciplina giuridica delle ostilità: combattenti o di una sottodivisione militare, o quello dipendente da una piazza di guerra, da una fortezza o da un posto militare, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] : I. Cocchi, La Finlandia. Ricordi e Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni autorità russa in materia di politica estera e negli affari militari, la dieta approvò il 18 luglio 1917 una ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...