SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] rettilinee e case basse. Il centro è formato dalla "Gran Piazza"; non lontano da questa si trova l'edificio del museo, un'apparente elezione dell'apella hanno in mano tutti gli affari dello stato e li amministrano con la sospettosa sorveglianza di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Basilea dev'essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari dell'Europa centrale, non solo perché in essa si trovano ma perché in essa hanno per così dire la loro piazza d'incontro molti commerci internazionali di transito, d'importazione e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di turismo congressuale, fiere, viaggi d'affari, ecc., legata ai processi di terziarizzazione del e datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a nord del foro (Piazza delle Erbe), al di sotto di Palazzo Maffei, e si è invece identificato nella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 7ª, 9ª,14ª, F., G., sono le arterie degli affari e del traffico più intenso. Nel 1901 una commissione di esperti Casa bianca sono degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J. Falguière ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dai più poveri, e la 'città nuova', centro degli affari e dell'amministrazione. Attorno a questo nucleo, se si escludono ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] commerciali si ebbero con gli spettacoli di piazza e i venditori ambulanti che offrivano & Saatchi, ha fatto raggiungere al gruppo, primo nel mondo per giro d'affari, un fatturato di quasi 8 miliardi di dollari nel 1986), J. Walter Thompson ( ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] terme conservati nella chiesa di S. Zeno e nella fontana Scaligera in piazza delle Erbe; i frammenti di statue e di cornici, rinvenuti in varî fatte sue le giuste richieste russe.
Conciliante negli affari d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del nucleo più antico - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] da Armand de Via, nipote di Giovanni XXII, in fondo alla piazza del Palazzo, e sulla cui porta si vede ancora lo stemma furono le occupazioni di Luigi XIV. In lotta col papa per l'affare della guardia corsa e dell'attentato al duca di Créqui, nel 1662 ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di 8 o 15 giorni se tratto sulla stessa o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 a mezzo degli sportelli di pagamento, ricompresi nel circolo di affari, che figurano quali enti diversi. Se è tratto sulla stessa ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...