URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ebbero inizio i colloqui tra la Commissione militare per gli affari politici e i rappresentanti dei partiti blanco (o Partido area urbanizzata raggiunge i 16.000 ha; quella di parchi, spiagge, piazze, ecc., i 3400 ha, cui si aggiungono i circa 5600 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] . Nei primi due secoli dell'impero, egli deferiva gli affari contenziosi ai tribunali ordinarî o al praefectus urbi; ma al parla invece per quanto concerne i trasporti, le vetture di piazza, i medicamenti, e così via. Neppure rientra nel concetto di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , al Parco, l'altra prevalentemente industriale, nella Piazza d'Armi. Le due sezioni furono inaugurate rispettivamente il di "fiere campionarie" (v. fiera), cioè di centri d'affari, che ricordano in certo modo le fiere e i mercati medievali e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] le lettere credenziali, si rivolgono a S. E. il ministro degli Affari esteri per ottenere udienza dal sovrano. Il giorno e l'ora dovranno esigere la restituzione dei saluti da esse fatti alla piazza nel giungere in porti esteri e di quelli fatti a ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] edilizia ha poi largamente usato il piccone, aprendo vie e piazze; si coprirono o si colmarono in tali occasioni nel cuore delle corporazioni), il centro della vita popolare, degli affari, dei mercati, quartiere fiammingo per eccellenza; ma questa ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] monumento all'esercito sardo, che fu infatti innalzato sulla piazza Castello a Torino, e Italiani d'ogni paese, diplomatiche si ruppero di nuovo. Sulla fine dell'anno, per l'affare del Cagliari, cioè del bastimento col quale il Pisacane era sbarcato ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] Il che significa in sostanza che, noto il listino dei cambî di una determinata piazza, è possibile ricostruire il listino di tutte le altre con le quali la prima è in relazione di affari. Se per esempio il listino deì cambî di Roma porta
e simili, è ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Cassa depositi e prestiti (arch. Gottereau); il Ministero degli affari esteri (1901); i Palazzi reali della Calea Victoriei ( Bucarest che già a quell'epoca era una delle principali piazze forti della regione, talché Mattia Corvino poteva scrivere al ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , ch'è assai frequentata svolgendosi in essa un gran numero d'affari. I prodotti che sono oggetto di maggior traffico sono il bestiame, "Verona in Burgundia". La città era soprattutto una piazza militare e un mercato. Essa fu affidata alla protezione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] pubblici andava il contrammiraglio Ismael Huerta e agli affari minerari il generale dei carabinieri C. Sapúlveda. per la mancata adesione dell'esercito; provocò anzi manifestazioni di piazza in favore di Allende, che nel frattempo aveva formato un ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...