Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] uno dei pochissimi a livello mondiale. Il turismo 'd'affari', fra l'altro, fa della stessa Londra un grande senza un mandato delle Nazioni Unite. Questa scelta suscitò proteste di piazza e dissensi nel Partito laburista: i ministri C. Short e R ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] (sec. XVI) e il palazzo arcivescovile. Da questa seconda piazza, che occupa all'ingrosso il centro della platea su cui si del concilio, detto Tomo Regio, il re indicava gli affari da trattarvisi, soprattutto nell'ordine civile; poi col suo ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] alti caseggiati. Più a sud giace Slussen (la chiusa), piazza di grandissimo traffico. Da qui si parte verso settentrione il svolgono una grande attività anche nei campo dei piccoli affari. Le importazioni raggiunsero nel 1933 un valore complessivo di ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Italia in quattro grandi distretti, preponendo agli affari amministrativi e giudiziarî di ciascuno un magistrato tolto clamorose, sia pure suscitate da odio popolare e da imposizioni di piazza come quelle delle chiese di Lugdunum e di Vienna in Gallia ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] fortezze dell'elettorato di Colonia e porre assedio alla piazza importante di Philippsburg, occupando altresì Avignone, che apparteneva sull'Olanda e assume una funzione fortemente direttiva negli affari dell'Europa. Finisce, invece, la politica d' ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] di cui 28, 1 coperti da abitazioni, 16,3 occupati da vie, strade, piazze, 34,8 destinati all'agricoltura, 10,4 coperti da boschi, 6,6 da di visitatori, un afflusso di merci e una mole di affari di gran lunga superiori a quelli degli anni migliori dei ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] nome Lucio, recatosi in Tessaglia, la patria delle streghe, per affari e per desiderio di apprendere l'arte magica, diviene ospite ad singolari in un asino, annunzia che l'esporrà sulla piazza perché dia di sé spettacolo osceno e ripugnante con una ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] , e tutta la zona divenne ben presto il centro degli affari e del traffico più intenso.
Tanto fervore di vita doveva ), che ospita una raccolta permanente di ricordi di guerra. La Piazza del Municipio a est del municipio stesso è circondata da begli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] studi di progettazione paesaggistica – che ha trasformato la vecchia piazza in uno spazio chiuso e continuo, un ibrido fra una -sud, un collegamento diretto fra il nuovo distretto degli affari Zuidas a sud della città (in fase di attuazione ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] i palazzi storici. A est del Binnenhof è il Plein (Piazza), il centro più vivace della città, dove hanno sede alcuni il club più aristocratico di Olanda.
Divenuto il centro il quartiere degli affari, dopo il 1850 si è venuto formando a O. e a S ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...