Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di riforma delle cappelle e dell'itinerario. Dopo il 1567, i suoi affari lo chiamarono più spesso a Perugia. Nel 1568 pare che disegnasse la La facciata ora principale del palazzo Marino, sulla piazza della Scala, è pressoché interamente moderna, ma è ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] l'ala di abitazione a quelle destinate agli affari e alla rappresentanza. L'iconografia delle sculture è , 1197-2000; cfr. Hirschfeld, ibid., p. 160) situato sull'attuale Piazza della nazione; i suoi ultimi ruderi sono stati distrutti nel 1619 (cfr. ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] registri, documenti e pegni preziosi; li circonda una folla di uomini d'affari e di curiosi, fra i quali anche Socrate andava in cerca di discepoli e di contraddittori. La grande piazza è il luogo in cui tutti si ritrovano: basta cercare un poco. La ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] a rispondere e, se ritarda oltre il tempo richiesto dalla natura degli affari o dagli usi del commercio, si presume abbia dato la sua a fido, salvo che sia espressamente autorizzato; se però nella piazza in cui opera sono d'uso termini di fido, egli ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] idee architettoniche, architetto e talvolta appaltatore e uomo di affari. Con lui si afferma l'architetto aristocratico, che Sangallo. A Loreto prosegue la costruzione bramantesca della piazza destinata a costituire atrio alla basilica. Tutto suo è ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] si è detto, sui pendii delle colline. Nel mezzo della Piazza Cavour, centro della cittadina, sorgono la Collegiata, del sec. XII del consiglio, V. E. Orlando, e il ministro degli Affari esteri, S. Sonnino; per la Francia, il presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] della riva del lago; anticamente questo occupava la Piazza Grande e raggiungeva le fondamenta del castello; il Maggia e Cecoslovacchia. Esso aggiungeva che il ministro degli Affari esteri francese aveva annunziato la conclusione di trattati di ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] si unirono i piccoli produttori agricoli, scesi in piazza per protestare contro la mancata concessione di crediti candidare alla vicepresidenza un facoltoso possidente e uomo d'affari estraneo al partito.
Alemán confermò l'impostazione economica dell ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] ma certamente non è compatibile con la vita degli affari perché renderebbe difficile accertare mediante i pubblici registri ditte si esercita un commercio identico o similare nella stessa piazza o nello stesso territorio dove si estende la loro ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 2007 in cui decine di migliaia di georgiani scesero in piazza a Tbilisi. Il presidente reagì con la forza e impose Takamatsu, è stato un business center per un uomo d’affari georgiano, una fortezza metallica con annessa foresteria sulla collina ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...