CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la nomina di tanti funzionari decisa dal segretario di Stato per gli affari della Sardegna, cav. S. Borghese, né gradì la nomina a varie strade e piazze come piazza Carlo Felice, canali sotterranei, sistemazione dei portici di piazza Castello, dei ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] fra i politai, i cittadini attivi della polis, indica gli affari comuni, di tutti. E dove politeia acquista presto il tipi di governo. Essi sono il Palazzo, il Forum (la piazza), la Chiesa, la Nobiltà. Tutte le forme di governo storicamente ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] le autorità nazionali tendono a concedere agli operatori della loro piazza, fino al punto di ‘chiudere un occhio’ su dipendenti, in parte retribuiti in base al volume d’affari realizzato.
Pur disponendo di strumenti assai avanzati e intellettualmente ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] : la lotta contro i Colonna, che sembra essere stato il grande affare di questi due mesi, l'esecuzione di fra' Morreale e per finire Marcello, vicino al palazzo Colonna, in seguito bruciato sulla piazza del mausoleo di Augusto.
Solo il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] crimine è indubbia. Dopo esser scampato a un attentato in piazza S. Pietro, il duca venne strangolato da uno dei servitori della giustizia e a un governatore la guida generale degli affari. L'amministrazione ordinaria fu svolta da consigli e comitati ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] sindacale che vide, nel dicembre 1969, l’attentato di piazza Fontana a Milano, la cui matrice di destra, al lì versate le carte del ministero dell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le lettere dalla prigionia prodotte per il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ), Nastro d’argento per il miglior documentario ex aequo con Piazza San Marco di Francesco Pasinetti e, subito dopo, L’amorosa giorni su un panfilo di proprietà di un ricco uomo d'affari. L'uomo, minacciandoli con una spranga di ferro, li rinchiude ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i Buonaccorsi, i dell'Antella, perché, a mali passi nei loro affari, il duca non li costringesse a soddisfare i loro creditori; ma nella città; e solo pochi, circa 300, poterono riunirsi in piazza della Signoria a difesa del duca. Ma anche altri, fra ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] gennaio 2002, la scena che si presentava a Place Beaubourg, la piazza sotto il Centre Pompidou a Parigi, era più consona a un concerto , principesse arabe e un piccolo gruppo di donne d'affari (fra queste figurano Liliane Bettencourt, erede di L'Oréal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] la commissione dei Dieci di balia, che tradizionalmente assumeva gli affari di governo in tempo di guerra. Il M. ne fece per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956. Tra le fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’ ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...