Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'auditorium fa da perno asimmetrico al quartiere degli affari, esplorando le potenzialità simboliche di un volume che di altezza 15 m ed è situata sotto il livello della piazza Beaubourg, per garantire un ottimale isolamento acustico. L'interno può ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra era su la piazza" e successivamente l'abbatté (G. Fantaguzzi, p. 292).
Il 5 giugno il declinando. Egli si preoccupò quindi di sistemare gli affari di famiglia. Il 10 gennaio 1513 assolse con ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] a spiegare la collocazione dei mercati finanziari in poche grandi piazze, che concentrano e ridistribuiscono le contrattazioni. È anche vero che, nell'organizzazione dei grandi affari finanziari internazionali, vi sono fasi di preparazione (anche ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] il Papa Pio VI che voleva bonificare [le paludi pontine], erano affari suoi a scavare i canali (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 264) i muri scarni e le impalcature dei ponteggi a fianco. Sulla piazza non le dico (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 236)
...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] .
Così occupato F. non si dava molto pensiero per l'affare di Casale ed era, anche per questo, malleabile. Sicché non mire dei veneziani su Mantova"; per cui - sguamendo "altre piazze" - aveva disposto d'aggiungere alla guarnigione imperiale altri 1 ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Cina con 24; il Canada con 16; tra 10 e 15 si piazzano, in ordine decrescente, Svizzera, Paesi Bassi, Italia e Corea del Sud della cosiddetta ricostruzione ha dato vita a un giro d’affari tutt’altro che secondario, sia per l’importo economico, sia ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di C. Ivanovich recitato a Piacenza il 28 maggio 1669 "nel Teatro di Piazza da Musici forestieri" (ma non veneziani) e "a spese del Duca Ranuccio dall'Ademollo e dal Prunières. Parigi, Ministero degli Affari Esteri e fondi vari della Bibl. naz.: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] sinagoga con Ebrei e convertiti ma anche nell’agorà (la piazza principale) con i passanti. Le sue parole ebbero un’accoglienza qui ebbe inizio il coinvolgimento sempre crescente della Chiesa negli affari dello stato. Ma questo è un tema che esula dal ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] che vediamo nelle università: è tutto il mondo che opera sulla piazza di Wall Street, ed è tutto il mondo che osserva, interpreta inoltre a distribuirsi tra i vari paesi in reciproche relazioni d’affari in modo da avere in tutti lo stesso prezzo, e ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] sbocciare la ‘Primavera’. A nulla servono le manifestazioni di piazza, proprio in quella Tahrir che già era stata luogo-simbolo dove le cose si muovono, insomma, e dove si fanno affari. Tanti affari. Chi conosce l’Africa sa bene che si tratta di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...