CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] cui era stata richiesta l'istituzione con petizioni e moti di piazza a Firenze e a Livorno. Dapprima il granduca e il assunse la direzione degli Interni e L. Serristori quella degli Affari Esteri e della Guerra. A ciò seguì la soppressione della ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] di argomento artistico, le descrizioni di piazza della Signoria (La piazza del granduca di Firenze, Firenze 1830 Granducato di Toscana, Ibid., Arch. storico del Comune, Comunità di Firenze, Affari comunitativi, CA 512, n. reg. 1842, 273 e CA 234, aff ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] aprile 1413) fu concesso loro di continuare a tenere bottega in piazza S. Marco (ASVe, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. permesso di allontanarsi per alcuni mesi da Venezia a causa di affari (ASVe, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 25 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Morì a Genova,nella sua bella casa di palazzo Franzoni in piazza Luccoli, il 25 febbraio 1873.
Fonti e Bibl.: Arch Oneto nell’Ottocento, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli (catal., Genova), a cura di C. Olcese ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] come eterodosso, e Segarelli fu infine bruciato in piazza (1300). Nessun provvedimento fu invece preso contro Benvenuto e le esenzioni degli ecclesiastici e ad allontanarli dagli affari civili. Non si trattava peraltro solo della manifestazione ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] stampa (Osservazioni dell’architetto Pietro Valente napolitano sulla Piazza della Reggia di Napoli, Roma 1819), che gli dal 1824 al 1829 come architetto del ricco uomo d’affari Francesco de Rosa, si occupò della ristrutturazione e dell’ampliamento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] stampe quali i Bertelli e Nicolò Nelli avevano un cospicuo giro di affari: per un Bertelli il B. incise da Tiziano l'Orazione di , 1584 (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] maggiore coinvolgimento delle organizzazioni popolari nella gestione degli affari pubblici. Si giunse così a una composizione e romagnolo non fu tempestivo e Zambeccari, informato, occupò la piazza del Comune con i suoi fedeli e incitò il popolo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] casa già donata dai Lucchesi ad Andreola nel 1448 in piazza S. Piercigoli e si sposò con Chiara di Gregorio Arrighi orme del suocero si dedicò all'attività mercantile. Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] all’altare maggiore della chiesa di S. Maria in Piazza. Anche se in seguito egli non è più specificatamente ’artista è nuovamente documentato a San Severino, in relazione ad affari di natura per lo più patrimoniale (acquisti, vendite e affitti ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...