PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Stato di Firenze, d'ora in poi ASF, Segreteria di Finanze, Affari prima del 1788, 438, f. Arco trionfale fuori la porta Pratesi, I, Torino 1993, p. 93; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 153 s.; R. Roani Villani, Copie dall ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] sarebbe potuta in teoria impiegare in modo fruttifero in altri affari, si giungerebbe a fornire una comoda copertura a tutti i sia giusto occorre che sia concluso al prezzo corrente della piazza e che non vari in funzione della lunghezza del termine. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] reduci, iniziative che provocarono scontri e tensioni di piazza. A seguito di tali esperienze, nell'aprile infortuni nei quali egli era incorso ed in cui si erano mescolati affari, politica, ambizioni personali e lotta fra gerarchi. Ed in nessuna di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] G. prese parte anche a manifestazioni e scontri di piazza. Nel corso del convegno nazionalista di Roma (16- f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, f. Roma, Fascio; 1927 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] sia la sua esperienza di mercante e di uomo d'affari, sempre attento alle caratteristiche dei luoghi visitati e delle di questa vicenda è degno di nota il fatto che la piazza sembra aver preso chiaramente posizione in favore di Tommaso. Infatti, ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Zeminian, in una delle case dei Procuratori, sul lato ovest di piazza S. Marco, ma nei ruoli delle tasse del 1379-80 risulta di S. Marco) che tra l’altro aveva sbrigato affari ad Alessandria d’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] interrogato dagli Otto di guardia e subito impiccato nella piazza della Signoria, a fianco di un altro cospiratore, l anche la commissione di Sei ufficiali procuratori e sindaci per gli affari dei Pazzi, che cominciò a lavorare nel maggio del 1480 ( ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] il C., che non fu tra i partecipanti all'adunata di piazza S. Sepolcro (tra i quali viene invece annoverato nelle biografie fasciste due sezioni: 1) Viminale-sezione del riservato e degli affari personali, diretta dal Sebastiani, e con il compito di ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] quella di S. Frediano, dove trovò contatti professionali e opportunità per i suoi affari. J. viveva con la sua numerosa famiglia nel rione del Dragone Verde, fuori piazza del Carmine, un quartiere di artigiani e commercianti.
Come il padre, anche J ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] , letterati e religiosi, avventurieri e uomini d’affari. Cracovia godeva inoltre di una posizione invidiabile per patria, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Vergine, nella piazza del Mercato.
Sul piede del calice d’argento, che aveva donato alla ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...