È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'un ceto dirigente, composto soprattutto di grandi uomini d'affari.
Parallelamente alla generale decadenza del gran commercio e delle buona parte del suolo cittadino, specie intorno alla piazza maggiore (burgenses, platearii) posseggono per lo più ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] : I. Cocchi, La Finlandia. Ricordi e Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni autorità russa in materia di politica estera e negli affari militari, la dieta approvò il 18 luglio 1917 una ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nell'accusa fino al termine del giudizio, esponeva nella piazza il fatto e le circostanze che lo avevano accompagnato. fra gli atti principali essenzialmente commerciali: la "mediazione in affari commerciali (n. 21)" e i "depositi per causa ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fa risaltare due caratteristiche essenziali: 1. che la banca fa affari di credito; 2. che la banca non è un qualsiasi della disponibilità di somme non in una sola, ma in più piazze. In tal caso la banca nazionale rilascia una lettera di credito ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] soli cioè che avessero disponibilità di denaro, pratica degli affari e audacia di speculatori e che, per la loro prestatori singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un banco di prestiti, su pegno o anche - più raramente ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , pertanto, tratte eambiali a nome di banchieri che, alla fiera, rappresentano la piazza dei creditori, sopra banchieri incaricati, per contro, degli affari della piazza cui appartengono i debitori. Le tratte si liquidano, nella fiera, mediante un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] nelle azioni di controllo delle manifestazioni di piazza. Mentre, negli anni Settanta, strategie repressive Commissione parlamentare d'inchiesta come una setta segreta che combinava affari e politica, con l'obiettivo di distruggere l'ordine ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di 8 o 15 giorni se tratto sulla stessa o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 a mezzo degli sportelli di pagamento, ricompresi nel circolo di affari, che figurano quali enti diversi. Se è tratto sulla stessa ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , al Parco, l'altra prevalentemente industriale, nella Piazza d'Armi. Le due sezioni furono inaugurate rispettivamente il di "fiere campionarie" (v. fiera), cioè di centri d'affari, che ricordano in certo modo le fiere e i mercati medievali e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] per conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il centro della politica locale si è spostato dal − anche sull'onda di una generosa mobilitazione della piazza, attivata dall'indignazione per gli assassinii (1992) ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...