Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il concorso di Canova e Valadier (che ridisegnò piazza del Popolo e i giardini del Pincio) contribuì a II, Stuttgart 1984, da integrare con Id., La Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 e il 1850, "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in pieno al movimento conciliare, sbrigando con successo l'affare del Capranica e andando ben al di là delle personali dell'opera. Nell'occasione, fu rinnovato l'aspetto della piazza antistante S. Pietro, costruita la nuova loggia delle benedizioni, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Noi ch'eravamo nel Concilio pur troppo sappiamo come andò l'affare [...]", egli commenta, con implicita conferma della voce, levatasi più 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The Lottery" in Piazza di Montecitorio, "Master Drawings", 7, 1969, pp. 27-34; La ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] Sant'Uffizio, Fabbrica di S. Pietro, Affari concistoriali) dove poté misurare di persona gli W. Henkel, Roma 1991, pp. 41-85, e Acta Nuntiaturae Polonae, XLI, Iulius Piazza (1706-1708), a cura di J. Kopiec, ivi 1991, passim.
Per le opere ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Roma, M. si affrettò a riconfermare come vicario negli affari temporali e spirituali il cardinale Giacomo Isolani che già porte Appia e Pinciana (1424). Fu inoltre spianata la piazza dell'Ara Coeli. Nel 1427 fu fortificato il palazzo senatorio ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] al titolare larga parte nella trattazione degli affari della Chiesa, donde un innegabile incentivo al Domus, p. 217; M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il governo, incapace di impedire dimostrazioni di piazza antigesuitiche e di assicurare alla Compagnia di Gesù che di fatto era deciso a conservare la propria ingerenza negli affari religiosi. P. sperava di fare dell’Austria uno Stato cattolico: ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] " e, dal 1905, minutante della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari di cui era segretario P. Gasparri, in occasione per esempio dei pellegrinaggi e dei grandi raduni in piazza S. Pietro, iniziati nel corso del conflitto), o veicolato ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] agli Stati confinanti.
L'atteggiamento dei governanti italiani nell'affare di Ascoli fu la prova definitiva della loro estraneità una processione papale a S. Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona, sfilate, fuochi e spettacoli, fra cui una ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] decisioni e certo disinteresse nella trattazione diretta degli affari da parte del pontefice, che andò accentuando quell bibl. circa le principali commissioni vaticane si possono trovare: per piazza S. Pietro in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...