Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di colonne troppo esili per le proporzioni della sala. Pur non essendo ancora ultimati gli studî sulla villa di PiazzaArmerina (v.), in Sicilia, sarà forse da interpretarsi come una b. l'ambiente accessibile mediante gradini dall'"ambulacro della ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] e alle allegorie dei Mesi (v.), che trovarono già un'esemplificazione, a partire dall'età tardoantica, nei mosaici di PiazzaArmerina e nelle decorazioni pavimentali di età bizantina nel Grande Palazzo di Costantinopoli, dove alle scene di genere si ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ad Circum Maximum, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, p. 27 ss.; G. V. Gentili, Le are del circo nel mosaico di PiazzaArmerina, in Boll. d'Arte, XLII, 1957, p. 7 ss. Per l'aggiornamento bibl. e i risultati di nuovi scavi cfr. Fasti Archaeologici ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] un mosaico del II sec. d. C. rinvenuto a Palermo, a Piazza della Vittoria, con scene di chiaro significato orfico e misterico, compare la della grande "caccia" della villa tardo-imperiale di PiazzaArmerina in Sicilia: un g. alato (con testa di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , 17, tav. 4, 2; Imhoof-Blumer, l. c., p. 138, tav. 4, 13. - Mosaico della sala trilobata di PiazzaArmerina: B. Pace, Mosaici di Piazza Arm., p. 49, tav. 2. - Sull'utilizzazione dell'anguipede all'epoca tarda, cfr. Ch. Picard, in Karthago, iv, 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di Edith B. Thomas. Lo sviluppo più tardo della v. romana s'incentra sui due esempî, approssimativamente coevi, di PiazzaArmerina (v.) e di Spalato (v.). Nella prima l'assialità si dissimula nel complicato giustapporsi di elementi curvilinei, con ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ricordiamo un pavimento in opus s. in una sala di rappresentanza (una basilica, secondo il parere di G. V. Gentili), nella Villa di PiazzaArmerina, che è da attribuire alla fine del IV, o ai primi decennî del V sec. d. C.
2. - L'opus sectile in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Calatafimi, Eraclea); al destino delle grandiose villae tardoantiche (PiazzaArmerina, Patti), i cui siti vennero rioccupati in età e soprattutto mercantili, con la progettazione di nuove piazze di mercato e le ripartizioni urbane (terzieri, ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] . 140) più di un motivo che ripeteva il L. (cfr. il mosaico della Strage di Ercole a PiazzaArmerina, così vicino iconograficamente). Altri suggerimenti potevano venir dai sarcofagi e da altre rappresentazioni (Heraklistos, triade bacchica). Sarebbe ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] argentiere fino all'ultimo trentennio del Settecento, Accascina (1974, p. 359) attribuisce l'ostensorio della chiesa madre di PiazzaArmerina. Un Nicola è documentato come argentiere dal 1694 al 1698 (Ciolino, 1988, p. 133).
La famiglia J. continuò ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...