GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a PiazzaArmerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] nel 1870 ottenne diversi premi.
Soggiornò a Roma tra il 1871 e il 1872, anno in cui dovette rientrare a PiazzaArmerina per gli obblighi di leva. Appartengono al periodo romano i dipinti Piccoli pescatori e Contadina nel bosco ricordati e riprodotti ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Merisi (ibid.); l’Assunzione, ove ritorna un modello sartesco (Venturi, 1932, p. 794) già adoperato a Modica e a PiazzaArmerina.
All’ultimo tempo risalgono intensi capolavori, nei quali, ancora una volta, l’artista «arriva a porre a contatto, senza ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , i, tav. 49; mosaico di Catania: Jatta, fig. 6; R. Engelmann, in Bull. Inst., 1872, p. 97; mosaico di PiazzaArmerina: B. Pace, I mosaici di PiazzaArmerina, Roma 1955, pp. 67, 68, fig. xii; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1954, p. 578; V. Gentili, La ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] da S. Bibiana nell'Antiquarium Comunale di Roma ed infine il grandioso mosaico dell'ambulacro della villa di PiazzaArmerina, ove, in un paesaggio movimentato e boscoso, scene di cattura di pantere, cavalli selvaggi, cinghiali, leoni, ippopotami ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , sempre col terzo occhio in mezzo alla fronte e di colossali dimensioni, come il P. di un mosaico della villa romana di PiazzaArmerina (del IV sec. d. C.) che, a parte il terzo occhio, può ricordare per le dimensioni e per la pelle ferma annodata ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] rosse: H. Heydemann, Nereiden mit den Waffen des Achili, Halle 1879, tav. 5, 2. Olinto: Arch. Anz., 1934, p. 499, fig. I. PiazzaArmerina: G. V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , p. 75 s., testo e tavole. 2) Contorniati A. Alföldi, Kontorniaten, 1943, p. 12 "f 2", n. 176 s., tav. 3) Mosaici: PiazzaArmerina: E. A. A., VI, p. 149; Antiochia: D. Levi, Antioch Mos. Pavements, I-II, 1947; Apamea: F. Mayence, in Ant. Class., V ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a PiazzaArmerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] .
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato all'arte. Nato a PiazzaArmerina il 29 luglio 1853, ricevette dal padre i primi rudimenti del disegno; ma, sebbene venga ricordato dalla nipote Adele (Giarrizzo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] e cesellato in collezione privata a Trapani, datata 1596 e avvicinata a quella del 1608 con l'Ascensione del duomo di PiazzaArmerina (Di Natale, 1989), che è stata riferita al figlio Giuseppe per la presenza di figure (due telamoni nella prima, due ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] mostro di Villa Albani derivi dalla pittura di Antiphilos e che al medesimo prototipo risalga anche una raffigurazione di PiazzaArmerina. In alcune di tali raffigurazioni compare anche Telamone che libera E. dai ceppi. In una pittura, pervenuta in ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...