DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo SanSepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] di S. Luca, Roma 1967, III, p.189; F. Fasolo, L'ultimo decennio dell'attività del Borromini, ibid., I, p. 134; L. Salerno, Piazza di Spagna, Roma 1967, p. 75; G. Martinetti, S. Ignazio, Roma 1967, p. 26; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] varia (ad es., il sepolcro a edicola dei Curi). Il complesso termale di piazza S. Matteo ha restituito mosaici - Roma 1991, pp. 109-24.
Ead., Gli scavi delle terme romane di PiazzaSan Matteo a Lucera. I dati d’archivio, in Taras, 12, 1 (1992), pp ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l cappella Rucellai (tempietto del S. Sepolcro, pure di Alberti). Oltrarno Palazzo inaugurata la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è stata ultimata ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] sec. nell’abbazia svizzera di San Gallo: ciò non toglie che il il d. liturgico esce sul sagrato, quindi sulla piazza; da semplice frase, il tropo si evolve verso ’angelo e le pie donne che trovano vuoto il sepolcro di Cristo.
Per il d. musicale (o in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] lombardi, la chiesa di S. Sepolcro, e fu terminato, dopo aver dei grandi edifici che adornano la superba Piazza del Duomo, iniziato nel 1278 da Giovanni e fossi per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo di San Vitale, rimasto poi incluso nella grande basilica giustinianea. Un altro è innalza le due colonne della Piazza Maggiore, e su ordine di Bernardo Bembo fa il sepolcro di Dante; suo figlio ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] di Caio Cestio a Porta San Paolo. Nel pomeriggio dello stesso chiesa della Consolazione, nel mezzo di una piazza (il Graecostadium) a sud-ovest della Basilica angoli, e vicino si è trovato un altro sepolcro repubblicano con recinto in tufo, e anche un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] annunziò all'adunata di Piazza Venezia: "Il Tripartito diventa Grecia il 5 novembre 1948 è stato firmato a San Remo un trattato di amicizia, mentre la visita 1940; IV, A. Calderini, La zona di S. Sepolcro, Milano 1940; V.A. De Capitani d’Arzago, La ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, gallerie e davanti al sepolcro della dogaressa nell'atrio, della condanna del povaro Fornareto. Ma in Piazza o nelle Mercerie non s'incontrano più ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] du Bourg nel 1566; la strage di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione due facciate simili tra loro: una verso la piazza e l'altra verso il fiume, e a tre due Schiavi di Michelangelo destinati al sepolcro di Giulio II e opere di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...