UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 120 km. di lunghezza da Borgo S. Sepolcro fino al margine sud della conca di Terni, rituali cerimonie, vengono recate di corsa da Piazza della Signoria alla chiesa di S. Ubaldo di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] per l'aggregamento dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia e il campanile.
La chiesa del S. Sepolcro ebbe inizio nel 1488, su disegni del Tramello ancora i monumenti: Madonna in Piazza del duomo (1862), Gian ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nuovo scorso qualche piazza (piazza del Popolo aperta nel 1848, piazza Guido Monaco e piazza S. Francesco terra aretina, a Borgo S. Sepolcro, ma educato a Firenze, maestro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] arnolfiane si trovano nel sepolcro d'una regina o principessa di Giovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] mal selciate. Il centro è costituito dalla piazza principale, che ha forma irregolare, con portici di affreschi sottostanti a questi sepolcri e una Madonna dipinta nell' miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] 'altra col Figlio e San Giovannino, del Museo civico della stessa città, l'antica Madonna di piazza, già sulla facciata del espressione più alta dell'arte del B. Del 1529 era il sepolcro Belleardi in S. Francesco di Modena, simile nella forma a quello ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] al 1780-81), nel monumento al principe di San Nicandro (morto nel 1782) in S. Maria Chiara (intorno al 1792) dov'è anche il sepolcro del primogenito di Carlo III (morto nel 1777) statue in alto del prospetto di Piazza Dante (1757), un busto nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di eretto sulla riva del mare un sepolcro alto ed ampio, visibile da l'Atene della Germania e riproduceva nelle proprie piazze e nelle proprie vie i monumenti antichi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] preistorico. Il monumento più curioso è il sepolcro d'Isarn, abate di S. Vittorio e dell'Europa. E si hanno le piazze reali di Rennes e Bordeaux, la porta Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Almeria, divenuta una delle più grandi piazze industriali dell'Occidente, e la seta , che era sorta intorno al sepolcro dell'Apostolo, già scoperto al , p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la processione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...