GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Londra aspira a divenire la principale piazza finanziaria del globo: nel 1986 e il rapido scavo della nave-sepolcro regale di Sutton Hoo, nel Suffolk revolution: British sculpture since 1965, Chicago-San Francisco 1987; Id., Britannia. Painting and ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ganglî dello sviluppo agricolo. Essa piazza annualmente 20.000 olivi innestati de Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, poi detto di Malta (v. malta, pluriloculare), la forma del sepolcro ipogeico collettivo, a inumazione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è a Lagonegro, e il palazzo Corradi, in Piazza Grande, del 1762, portali dei secoli XVII e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la quale in quel tempo costituiva il limite meridionale della piazza (Sogliano, op. cit., p. 120). Come la Thabraca. Ivi su ogni sepolcro è un tratto di musaico vescovi. Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] la dichiarazione di abitabilità delle case di nuova costruzione: legge san., art. 218 segg.; reg. 19 luglio 1906, n. , le sporgenze sulle vie e piazze pubbliche. Nei regolamenti di polizia corpo di Oreste trovato in un sepolcro; e questo è un ricordo ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] la tragica realtà della strage della Piazza delle Tre Culture a Città di polistilistico: neo-dorico è il monumento e sepolcro a B. Juarez a Guanajuato (1873) scuola B. Juarez (1924), la segreteria della Sanità (1926) a Città di Messico, di C. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] (27 novembre) tenuta su una pubblica-piazza, il papa riprese l'invito ad intervenire che si chiamò "avvocato del S. Sepolcro". Venuto a morte poco tempo dopo, situazione penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si la festa di S. Paolino, si costruisce nella piazza una barca, su cui prendono posto la statua e con sé alcune pietre tratte dal sepolcro di Gesù Cristo; e da quelle ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] piazza d'ingresso, manca dell'ordine superiore, tolto nel sec. XVI perché minacciava rovina. La basilica del S. Sepolcro Gerusalemme e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da San Giovanni d'Acri per ricuperare la città santa nel 1192. Il ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] scoperta di una grande arteria da piazza Vittoria all'Anfiteatro, a sud della , e quella di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...