Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ’Alte Pinakothek di Monaco, la Deposizione nel sepolcro della Collezione Berenson a Firenze, la Discesa Sulla Croce di San Felice in Piazza si veda il volume pubblicato in occasione del restauro, La croce giottesca di San Felice in Piazza. Storia e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , a uno, o anche a due piani, che si aprivano sulla piazza per tutta la sua lunghezza, si chiamavano «basilikè stoà», sia per analogia corpo rialzato, come nella chiesa del S. Sepolcro, nella chiesa di San Giovanni di Studio a Costantinopoli e nella ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un vero Macario sulla costruzione e decorazione del Santo Sepolcro, ivi, pp. 140-141.
30 Si del Vaticano 19932.
45 S. Piazza, 1c. Un frammento del rivestimento ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ). Del cartone della Crocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di Cristo al sepolcro (Strasburgo, Musée des beaux-arts: Giacomo Boninfanti sindaco della chiesa di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] biansata ed erote, il sarcofago di Piazza Matteotti a Modena, quello non terminato la fronte del sarcofago riutilizzato nel sepolcro di Marco Pio in S. J. Ch. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] San Galgano, dunque in un contesto precipuamente centromeridionale nel quale si affiancano a essi gli Ordini cavallereschi (Santo Sepolcro urbanistico ma anche architettonico dei suoli pubblici (v. Piazza), della viabilità (v. Ponte), del commercio (v ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] o alla corruzione del sepolcro o alla spensieratezza del carnevale innalzato l’albero della libertà in piazza S. Marco avevano d’un colpo pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del Garda (prov. Brescia) e di Piazza Armerina (prov. Enna); soltanto la villa modelli per tutti - come grotta o sepolcro ipogeo di santi o di martiri e Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di Ramses VI, nella Valle dei Re, Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] «su la strada maestra, presso la piazza pubblica, poco innanzi le ventiquattro ore […] dal carcere di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo di allude all’opera finita, figlia e sepolcro al tempo stesso del suo creatore, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...