STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] , un’arme dei Medici in piazza del Grano (oggi delle Vettovaglie) 184); nel duomo di Massa, il sepolcro di Lorenzo Cybo, più opportunamente orientato verso del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] seconda casa da mano ritta andando in piazza a casa Guicciardini; e faceano alcuna non molto distante, nelle campagne di Arcetri e di San Miniato al Monte, possedeva anche campi e prati, famiglia Velluti aveva sia un sepolcro nel chiostro vecchio di S ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] di S. Croce (il suo sepolcro è collocato tra la tomba mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda metà Valdarno nel primo Cinquecento, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, 1008-2008, a ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] del suo corpo (4 ottobre 1141) nella chiesa del Santo Sepolcro in S. Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell’abate decise di costruire una basilica intitolata a san Petronio, «affacciata alla piazza di questa nostra città». La costruzione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] era avvenuta, quasi senza spargimento di sangue, la presa della piazza di «Suazich» o «Soazich», «alle porte di Nattolio», Pietro Liberi ma non direttamente onorato col marmo d’un sepolcro sovrastato dalla sua statua. Lo celebra invece La canzone ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] che mancano alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare della vita eseguì lo zoccolo del celebre Perseo in piazza della Signoria a Firenze. A questa di questa sepoltura (costituito da un sepolcro su cui posa la figura semidistesa del ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] fratello Tommaso nel distretto cittadino di porta San Pietro. Ignoto è anche il nome situato in posizione centralissima, sulla piazza del comune, ove s’era , pp. 1539-1447; S.M. Pomante, Il sepolcro del giureconsulto A. P.: nuovi apporti per la storia ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di un apparato per il S. Sepolcro e in occasione dei restauri delle degli Apostoli. Sulla piazza antistante al palazzo Scuole mute e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Verri, Le notti romane al Sepolcro de’ Scipioni, II, Milano disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Il palazzo della famiglia Aquilani di Roma a piazza di Ara Coeli, in «In presentia mei ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] 1441) sotto Angelo Gambiglioni, Floriano da San Pietro, Gaspare dell’Arengheria, suo promotore , sulla strada Maggiore, all’angolo con piazza Aldrovandi, Alessandro acquistò a Imola, col fratello Barbazza. Il suo sepolcro, splendida opera di Francesco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...