JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] rione del Dragone Verde, fuori piazza del Carmine, un quartiere di artigiani per la costruzione di una cappella, un sepolcro e una pala d'altare in S (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni. Bartolomeo, nato nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del Francesco di Colle Valdelsa, ora nel Museo civico di San Gimignano, che colpisce per il paesaggio popolato da torri, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio ) e le luminarie del 12 aprile, in piazza di ponte S. Angelo, curate per tre mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] ’Antella a Firenze (1917), il sepolcro Galassini per Torino (1924).
Nel poi fuso in bronzo per Siena (piazza della Lizza, 1896; il bozzetto vincitore Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] Podestà e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche).
Nel 1434 fu importante cantiere fanese,quello del sepolcro di Pandolfo III (morto nel aggiornamento anche delle sottostanti fortificazioni di piazza a essa collegate), come testimonia la ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, opere di cui resta solo memoria di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era p. 6; Id., Parmigianino servitor di piazza, ovvero Dialogo sulle principali pitture di Parma ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] abbandono di una cisterna pubblica, già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu Speranza e della Carità per il sepolcro dei coniugi Lercari-De Marini nella 1997), 279, pp. 247-256; A. Dagnino, San Lorenzo. Cattedrale, Genova 2000, p. 23; E ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine (1764 ca., 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 43, 103 s., 108- ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p orizzonte culturale. Nella basilica del S. Sepolcro a Gerusalemme la cupola a cono ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] numerose chiese romane: S. Lucia a Piazza d’Armi (Crocifisso in bronzo nell’ bronzo destinate alla cattedrale di San Paolo del Brasile, a Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilica di S. Pietro, XI ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...