L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i ; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 ( da Costantino sul sepolcro di Cristo, che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fase punica esisteva una piazza ‒ punto di riferimento fra la zona dei porti e la collina detta oggi di San Luigi ‒ dove sorse modo collegare con monumenti noti nella Penisola Iberica (Sepolcro degli Scipioni presso Tarragona) e in Sicilia (Tomba ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'Apostata. L'Augustéon corrisponde all'incirca all'attuale piazza di S. Sofia, che è ad un livello di quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due fenici e greci del sepolcro dei re di Sidone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] più recenti), tra le quali il sepolcro degli Arsacidi ad Ałc῾, del 363, che parte a nord-est della Piazza di Domiziano; la cosiddetta "tomba , Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, 47 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di pavimentazione stradale rinvenuti in Piazza S. Francesco, da resti di I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in R., in Boll. d'Arte, VII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] della necropoli per farsi seppellire nella Grande Piazza; sulla sua tomba venne costruito il aggettante. Si potrebbe qualificare come sepolcro la categoria superiore per dimensioni Archaeology on Marajó Island, Brazil, San Diego 1991; C. Elera - J ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del Garda (prov. Brescia) e di Piazza Armerina (prov. Enna); soltanto la villa modelli per tutti - come grotta o sepolcro ipogeo di santi o di martiri e Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] .), nel territorio di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro (a blocchi del tipo C., dotata di un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso del III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , conquistata la città sicana, scoprì il sepolcro del re cretese e ne restituì le valle nell’odierna contrada San Francesco. I resti archeologici secolo, è stato messo in luce al centro della piazza. Entrambi i granai sono stati posti in relazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] gerosolimitani, in specie il Santo Sepolcro, risiede soprattutto nella forma genericamente sostenuto da più parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un progetto ideale, di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa città, mentre del tutto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...