• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [106]
Arti visive [46]
Storia [17]
Teatro [14]
Religioni [13]
Letteratura [12]
Cinema [8]
Musica [3]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]

MUCCHI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Gabriele Mattia Patti – Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] zdanoviana, che il PCI sostenne apertamente. Libero più di altri suoi compagni di strada dall’allora dominante lezione di Picasso, prese a rappresentare nei suoi quadri il lavoro e le lotte dei contadini e degli operai, tornando spesso a ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – SESTO SAN GIOVANNI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUCCHI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

OPPI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPI, Ubaldo Mattia Patti OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889. L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] nuova, basata su una ristrettissima gamma cromatica, su un disegno tagliente e su atmosfere melanconiche. Il debito verso il Picasso del periodo blu, dal quale probabilmente derivano opere come Figure al bar esposto alla II Secessione e databile al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – LEONARDO DUDREVILLE – GIAN EMILIO MALERBA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA

MALTAGLIATI, Evelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTAGLIATI, Evelina (Evi) Caterina Cerra Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli. Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] al '32 transitò in due compagnie di tutto rispetto (la Fontana - De Sanctis, e, soprattutto, quella di L. Picasso, attore e direttore specificamente legato al repertorio pirandelliano), raggiungendo, a soli 24 anni, il ruolo di primadonna al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA VITALIANI – TATIANA PAVLOVA – LILLA BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTAGLIATI, Evelina (2)
Mostra Tutti

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] a Fillia, conobbe molti artisti di fama come Gino Severini, Fernand Léger, Vasilij Kandinskij, Robert Delaunay, Ossip Zadkine, Pablo Picasso, Max Ernst e Le Corbusier (ibid., pp. 41 s.). Le opere di quegli anni rivelano un’attenzione al lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] , poi, il ruolo di Papa come mediatore nella vendita da parte di Cardazzo ai musei di Francia del sipario dipinto da Picasso nel 1917 per il balletto Parade di Erik Satie. Nello stesso periodo pubblicò due brevi saggi su Modigliani (Modigliani, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri Marco Chiarini Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà [...] a quelli celebri del De Chirico metafisico, ed altre opere, in specie nature morte o figure, che sono sotto l'influsso di Picasso. Alla base della sua pittura è però sempre un gusto lombardo, che affiora nel colore vivace, nei grigi sommessi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANSILVIO – BOGLIASCO – GENOVA

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] o nelle Figure presentate alla Biennale di Venezia del 1956. Queste opere, che proseguono la tradizione della scultura in ferro di Picasso e di J. González, sviluppata in quegli anni in direzione analoga da J. César, segnano l'appartenenza del G. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Tzara, in seguito al quale fu invitato a collaborare con illustrazioni alla rivista Dada, mentre l’anno successivo conobbe Pablo Picasso, Jean Cocteau, Igor Stravinskij e Léon Bakst, giunti a Roma al seguito dei Ballets russes di Sergej Djagilev. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] milanesi, in cui si catalizzavano le energie pubbliche e private per riportare la città alla ribalta europea. Della Mostra di Picasso (1953), voluta strenuamente da Wittgens, la più importante dell’artista mai fatta in Europa e che per successo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

SCHIAPARELLI, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Elsa Giovanna Uzzani SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] le recensioni che parlavano di lei e dei suoi trionfi, imitando la tecnica dei papier-collées di Georges Braque e Pablo Picasso, così come, nel susseguirsi casuale dei brani, il non-sense dadaista del gioco del cadavre esquis. La ricerca di nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMEDIA DELL’ARTE – ALBERTO GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
picassiano
picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della figura...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali