SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 'inizio del sec. 14°, come il s. Ormesby (Oxford, Bodl. Lib., Douce 366) e i coevi s. provenienti dall'Artois, dalla Piccardia, dalle Fiandre e dai Paesi Bassi, come quello realizzato a Gand nel 1320 (Oxford, Bodl. Lib., Douce 5-6). Il significato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] parla fiammingo (un dialetto nederlandese) e a S si parla vallone (un dialetto francese, continuazione della parlata di Piccardia). Per superficie è lievemente maggiore l’area vallona, ma per popolazione sono più numerosi (quasi il 60%) i Fiamminghi ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] a determinate realtà geografico-economiche: alle g. a tre navate, presenti soprattutto nell'Ile-de-France, in Piccardia, nelle Fiandre e in Inghilterra - alcune di notevoli dimensioni (Vaulerent, Maubuisson, Warnavillers, Great Coxwell, Ter Doest ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] fondazioni, di cui ventitré nella zona delle Alpi, una in Inghilterra, una in Spagna e le altre isolate in Normandia, Piccardia, Borgogna e in altre regioni francesi; durante tutto il sec. 13° le nuove certose furono solo trentasette, poche delle ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] attività di Villard come architetto ha portato ad attribuirgli anche il d. inciso nella collegiata di Saint-Quentin, in Piccardia, riconosciuto in rapporto con alcuni d. dell'album (Bucher, 1977).Ad anni successivi, dopo la metà del secolo, risalgono ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , per es. la Geste des Loherains o i canzonieri, sia la partecipazione dei borghesi lorenesi ai tornei della Champagne e della Piccardia. Alla fine del sec. 13° l'influenza della Francia è evidente in tutti i campi, politico così come sociale ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] stile rivela numerosi rapporti con l'arte parigina della metà del sec. 13° e con alcune sculture di Bourges o della Piccardia; anche se non appare esclusivamente legato a R., è in questa città che esso produsse i suoi maggiori capolavori.Vetrate del ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] (palmette, motivi vegetali e figurazioni paleocristiane, come cervidi, oranti e croci), e per i vasi biconici della Piccardia e del Vexin francese, con uno straordinario repertorio decorativo eseguito a rotella (personaggi, animali, motivi geometrici ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] del 14° secolo. L'attribuzione ad Arras è inoltre avvalorata dall'analisi del dialetto dei versi nei cartigli, che risulta riferibile alla Piccardia. Di vaste ma non insolite dimensioni (cm. 238380), il panno fu tessuto in lana; la presenza di filo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] da una lettera di Pietro Aretino (III, p. 235), G. morì poco prima del settembre 1544 a Boulogne, in Piccardia, colpito da una cannonata mentre provvedeva ai bastioni e alle fortificazioni per le artiglierie inglesi impegnate nell'assedio della città ...
Leggi Tutto
piccardismo
s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...