Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] trasversale dànno una figura avente le parvenze d'una testa d'aquila bicipite donde il nome di F. Aquilina; nei piccioli delle foglie si ha quasi la stessa disposizione dei fasci. Dai rizomi nascono ogni anno grandi foglie, che possono giungere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] novembre 1680, come si apprende dal Mercure galant di febbraio 1681 (ibid., pp. 333 s.).
Dopo Messalina (30 dicembre 1679; Piccioli; partitura a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. IV, 437), suo unico dramma per il teatro di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
rampollare
Lucia Onder
Il termine compare in due luoghi del Purgatorio, sempre in contesto figurato, nel senso di " nascere ", " sorgere ": V 16 sempre l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, [...] mente " (Vellutello), " verdeggia, fiorisce, fruttifica " (Tommaseo).
L'immagine deriva dal mondo degli alberi: rampolli sono infatti i " piccioli rametti che nascono a le radici degli arbori " (Vellutello), i polloni sul fusto dell'albero. Ma ci si ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] piante legnose con foglie sempreverdi tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali.
Comprende 13 specie dell'America tropicale. Il gen ...
Leggi Tutto
esperto [la variante sperto è conservata dalla '21 solo in If XXXI 91; il Petrocchi non l'adotta mai]
Alessandro Niccoli
Nella maggior parte dei casi corrisponde al latino " peritus " e ha quindi valore [...] anche in Cv XII 16 [all'anima] perché la sua conoscenza prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli beni... paiono grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare. Che due siano le vie per acquistare e perfezionare la ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] muri vecchi e sulle rupi, dal mare alla regione submontana.
Questa pianta ha un rizoma cespuglioso da cui partono foglie lunghe 5-15 cm., picciolate, pennatopartite, con lobi ottusi, glabre di sopra e densamente squamose nella pagina inferiore e nei ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] ultime ovali acute.
L'A. titanum Beccari è una delle Aracee più gigantesche; ha tuberi di circa 5 decimetri di diametro; picciòli lunghi 2-5 metri, spessi 1-3 decimetri, e i lobi primarî della lamina lunghi circa 3 metri; infiorescenze con peduncolo ...
Leggi Tutto
Galli
Arnaldo D'addario
Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] il nome, là dove ancora oggi è la villa detta ‛ del Gallo ', che da essi passò ai Cerretani, poi ai Grassi, ai Piccioli e agli Alberti, e dalla cui torre Galileo puntò il cannocchiale verso il firmamento, recandovisi dalla sua dimora ai piedi della ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] l’allungamento degli internodi.
Si chiama r. anche la malattia delle piante caratterizzata da estrema riduzione degli internodi o dei piccioli, per cui le piante colpite appaiono nane. È determinata da virus o da carenze alimentari.
Fisica
Il moto a ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle foglie: queste sono 3-4 pennate a incisioni ultime larghe 2-3 mm, con denti marginali terminati da una punta ...
Leggi Tutto
picciolo2
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...