• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [31]
Storia [14]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Economia [2]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Perugia determinarono nel 1369 la guerra contro il pontefice e G., insieme con Ludovico di Arlotto dei Michelotti e Giacomo di Picciolo, fu dei Tre magistrati contro la guerra, carica ricoperta anche nel 1370. Verso la fine di quell'anno si giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCARNE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo) Cesare Corsi – Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] , e godere li canori Cigni, del nuovo Parnaso di questa virtuosissima città» e di servirne la «virtuosa nobiltà». Il «picciolo libretto di balletti» per chitarra, come lo stesso M. lo definisce, riveste una duplice importanza per lo sviluppo della ... Leggi Tutto

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] , e ne’ suoi atti gentilesca e piacevole molto, con costumi e con parole assai più gravi e modeste che il suo picciolo tempo non richiedea; e, oltre a questo, aveva le fattezze del viso delicate molto e ottimamente disposte, e piene, oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] di un progressivo ritiro dell'anziano banchiere dalle attività economiche a beneficio dei figli. Il G., Iacomo e Picciolo acquisirono successivamente un certo controllo sul patrimonio del padre, del cui mantenimento si fecero carico durante i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

RICCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Marco Annalisa Scarpa – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] S. e l’altra con li due sfondi del sig. canonico Marucelli. Li due paesi e un altro picciolo nella cassetta delli due sfondi […], le figurine del picciolo sono fate da me, e l’altre dal paesista» (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo del Principato ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAINT PAUL – GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA PITTONI – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Marco (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , vuole procedere alla "restauratione" dei "luoghi di delitia", vagheggia l'erezione d'una o floridissima accademia". Principe "picciolo di corpo" e "di animo... gigante" l'ammira il C. (un'ammirazione questa sua duratura e riflessa soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSAROTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84) Alessandro [...] per il suo modo di dipingere con maestria grandi storie piene di figure e di colorire ritratti «in grande ed in picciolo» (Zaist, p. 108). Il M. ottenne il primo incarico importante da monsignor Francesco Maria Febei, commendatario di S. Spirito, che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVANNI MARIA LANCISI – GIOVAN ANGELO BORRONI – GIOVANNI LANFRANCO

OREFICE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Antonio Paologiovanni Maione OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] teatrale toscaneggiante, il librettista appose un’eloquente premessa: «In altra foggia compaiono in quest’anno le Commedie nel picciolo Teatro de’ Fiorentini. Sono esse passate dall’idioma napoletano al toscano, non già con azioni eroiche e regali ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO MANCINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – LEONARDO VINCI

DA LEZZE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] ad informare il governo veneziano della "prudenza, destrezza et benignità" dimostrate dal D., tanto che non v'era "picciolo, grande, povero, ricco, cittadino, popular, o contadino, in somma alcun habitante isolano, che non sia rimaso totalmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOBIANCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio) Lionello Puppi La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] stessa congiuntura, forse, il C. presentava alla duchessa una scacchiera d'argento così "minuta" che "in un sol picciolo guscio di ciriegio si rinchiudeva". È comunque, suggerita dalle fonti un'attività del personaggio, in qualità d'ingegnere, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali