Bekalé, Julien Nkoghe. – Uomo politico gabonese (n. Libreville 1958). Di etnia Fang, esponente del Parti Démocratique Gabonais, già ministro del Lavoro e della piccolaemediaimpresa, nel gennaio 2019 [...] A. Bongo Ondimba, subentrando nella carica a F.E. Issoze-Ngondet, costretto alle dimissioni nel maggio dell'anno dell'Assemblea nazionale. Dimessosi nel luglio 2020, nello stesso mese è stato sostituito da R. Ossouka Raponda, prima donna a ricoprire ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di una serie di iniziative volte alla realizzazione di una struttura diversificata e coordinata del credito che doveva fungere da sostegno all'artigianato ed alla piccolaemediaimpresa, cioè a quelle unità produttive minori nel cui sviluppo egli ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] statistica, geografica, economica del Novarese. Si accinse all'impresa come ad un lavoro occasionale ed invece finì con lo la scienza" - e le plebi disorganiche, una fitta trama di intermediari: la piccolaemedia borghesia cittadina e rurale, tutti ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e del Risorgimento, agli strati della piccolaemedia borghesia che covava la riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo distrutte e quaranta amministrazioni comunali assaltate. L'impresa era stata funestata da 8 morti e 25 feriti ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e litigioso, pur fra alti e bassi volle e seppe coltivare con cura questo vivaio di collaborazioni e di rapporti, necessari alla realizzazione delle varie imprese della borghesia nazionale, piccolaemedia, sostanzialmente democristiana, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] i mesi dell'impresa libica. Dopo aver superato alcune perplessità iniziali, sostenne caldamente l'impresa fin dal giorno cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi la base elettorale nella piccolaemedia borghesia, presso quei ceti medi sui ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] a una tensione non ancora sperimentata in Italia. In questa impresa il Del Buono fu affiancato dal C. in qualità di delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccolaemedia industria, in particolare di trasformazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] imperiosa di trovare un lavoro, e perciò un posto nell'insegnamento medio, era pari a quella che egli avvertiva non meno viva e urgente di non interrompere gli studi filosofici, nei quali aveva già realizzato un'impresa notevole, con quei tre lavori ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e i ceti, oscillanti fra la piccola borghesia ee alla sorveglianza degli spostamenti stradali e ferroviari, e nominò (20 settembre) il prefetto Mori capo di tutte le forze di polizia della mediae con D'Annunzio,B. e l'impresa di Fiume, in Nuova ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...