CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] statistica, geografica, economica del Novarese. Si accinse all'impresa come ad un lavoro occasionale ed invece finì con lo la scienza" - e le plebi disorganiche, una fitta trama di intermediari: la piccolaemedia borghesia cittadina e rurale, tutti ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e del Risorgimento, agli strati della piccolaemedia borghesia che covava la riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo distrutte e quaranta amministrazioni comunali assaltate. L'impresa era stata funestata da 8 morti e 25 feriti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] i mesi dell'impresa libica. Dopo aver superato alcune perplessità iniziali, sostenne caldamente l'impresa fin dal giorno cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi la base elettorale nella piccolaemedia borghesia, presso quei ceti medi sui ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] imperiosa di trovare un lavoro, e perciò un posto nell'insegnamento medio, era pari a quella che egli avvertiva non meno viva e urgente di non interrompere gli studi filosofici, nei quali aveva già realizzato un'impresa notevole, con quei tre lavori ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e i ceti, oscillanti fra la piccola borghesia ee alla sorveglianza degli spostamenti stradali e ferroviari, e nominò (20 settembre) il prefetto Mori capo di tutte le forze di polizia della mediae con D'Annunzio,B. e l'impresa di Fiume, in Nuova ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] a cuore in modo particolare gli interessi della piccolaemedia borghesia dell'impiego e delle libere professioni. A tale proposito, nei il 5 sett. 1919, ma decadde, poiché l'impresa fiumana provocò la chiusura della legislatura prima che fosse data ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] il proletariato e la piccolaemedia borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico l'alleanza tra socialisti e radicali ambigue e conservatrici non mancò di esternare la propria delusione.
Attenuatosi l'interesse per l'impresa libica, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il proponeva di difendere soprattutto gli interessi di quella piccolaemedia borghesia cui il F. si considerava particolarmente legato ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] e da Giuseppina Persichetti.
Le notizie certe della sua biografia sono poco numerose, mentre i mass media , era tutta per lui: era la sua «piccola» e, con il tempo, anche la sua «mamma» quanto fosse solo e incompreso nella sua grande impresa di ‘rifare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici, 1969, p. 39), l'Italia della mediaepiccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la rottura Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...