(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] dal manto vegetale che ricopre la terra è piuttosto piccola; la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla di produzione degli alimenti e il sistema di scambi e di circolazione dei beni alimentari, per il ruolo fondamentale che tale sistema ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] ancora aggiungere che Cartesio rischia di girare in un circolo vizioso; poiché, in fondo, il carattere di Descartes. - Cartesio, come Pascal e Fermat, dedicò soltanto una piccola parte della sua breve vita alla matematica; le sue opere tuttavia ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] . Se la compressione ammissibile sul terreno è ancora più piccola, anche i riquadri fra le travi colleganti i plinti tubi concentrici, tutti intorno alla zona da congelare, e facendo circolare nell'interno una soluzione di cloruro di calcio a −20° ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la posizione di Marsiglia si presta allo stabilirsi di un piccolo centro urbano, presenta invece gravi difficoltà per l'espandersi di determina pendenze assai ripide che ostacolano la circolazione. La sistemazione pratica della viabilità ha sempre ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] ipotesi viene ammesso che particolari sostanze specifiche, circolanti secondo determinate direzioni nell'organismo, possano stimolare organo nuovo, sviluppatosi a una certa distanza, sia pure piccola, dal taglio, e derivante da una gemma avventizia, ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] 'anni però la costruzione di essi venne contenuta in piccole dimensioni e l'applicazione circoscritta a potenze molto limitate indica schematicamente la disposizione interna degli elettrodi e la circolazione del vapore di mercurio.
La fig. 19 mostra ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Ionio.
Molto esercitata a Taranto è la pesca, sia nel Mar Piccolo sia nel tratto del golfo che è compreso fra il continente molte emissioni, e non assume mai vera importanza nella circolazione.
La provincia di Taranto.
Costituita nel 1923 col ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] grandi produzioni.
In Francia, le paste tagliate dei formati più piccoli si asciugano in poche ore, in macchine simili a buratti da farina, riscaldate internamente per mezzo di tubi nei quali circola vapore e munite di un tubo per l'aspirazione dell ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] la sua apertura breve, tanto maggiore è la quantità d'aria che circola attorno a essi, e più forte, quindi, è la resistenza "punto fisso", come gl'insetti.
L'uccello mosca è il più piccolo e leggiero di tutti gli uccelli, il suo peso essendo, in ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] corsi d'acqua, ma anche, laddove la circolazione delle acque superficiali minori riesce a mantenersi almeno parzialmente la costa molto da vicino. L'escursione diurna della temperatura è piccola, sicché non vi è distinzione di stagioni, nel senso che ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...