FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la terra è piccola. Una grande fattoria della Piccardia, che rende 3.600 lire al proprietario, che possono ostacolare il movimento e la libera circolazione delle merci. Si riduce l'importanza dei dazi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il ritmo respiratorio nei limiti del possibile, e cioè la circolazione d'acqua al livello delle branchie, e di cercare alla sia soggetta spesso ad una forte diminuzione di cibo per i piccoli, una popolazione con alta fecondità si estinguerà, in media, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a favore dell'agricoltura, il controllo sulla circolazione dei cereali e le misure volte a colpire L. Chappell-C. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] medici hanno sempre avuto ben presente che è solo in un piccolo numero di casi che l'uso terapeutico delle droghe si accrescerà s0no stati prodotti centinaia, ma pochi ne sono rimasti in circolazione. Tra questi uno dei più diffusi è l'amobarbitale di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] IV per la Sicilia, ma lo avrebbe solo rinviato. Con un piccolo seguito si recò in Germania passando per Gaeta e per Roma. Qui Ordine, i suoi legami, sia pur temporanei, con un circolo di francescani, la sua venerazione per s. Elisabetta di Turingia ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] una rivista venda un gran numero di copie, mentre solo una piccola parte dei suoi acquirenti si cura di leggerla per intero. D'altronde, vi sono pubblicazioni a bassa circolazione, che tuttavia godono di un pubblico appassionato e attento.
Un altro ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] diverse distanze focali, con in mezzo un'immagine circolare anziché puntiforme, il cui diametro aumenta in fattore λ/d vale 0,04 secondi d'arco e quindi b è più piccolo di più di un fattore cento rispetto a quello di un grande telescopio terrestre; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Cresson e un commissario spagnolo, Manuel Marin, cominciarono a circolare accuse di frode e nepotismo. Vi fu un dibattito (quello tedesco) sarà composto da 99 parlamentari e quello più piccolo (Malta) da 5. Sono state fissate nuove regole per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] aspetto particolare di questa tesi, vale a dire il meccanismo di «circolazione», cioè la dinamica che porta al declino di un’élite e . In Pareto l’economia pura esiste, ma è una piccola parte dello studio della società, anche dello studio dei soli ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] centinaia di copie, furono sempre più ricercati e cominciarono a circolare in fotocopia. Nel 1988 furono pubblicati insieme in italiano, sui quotidiani milanesi è stata pubblicata con il titolo Piccole cronache (Bologna 2011). Per il Sole-24Ore curò ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...