L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di ampolla con un tappo di sughero in cui si inseriva un piccolo tubo. Per dimostrare che il vapore che usciva dal tubo era ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] il principio costituzionale dell’eguaglianza, della circolazione delle informazioni e della partecipazione democratica in precedenza relativi alla forte differenziazione fra centri grandi e piccoli centri, ridimensionano molto l’idea di un Alto Adige ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sagaci e di espedienti meccanici, quali il ricalco e il montaggio nella metallotecnica, la circolazione di modelli in gesso per la toreutica e per la piccola scultura, di modelli disegnati per la pittura e la decorazione (v. Hildesheim; modello). In ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] così il torinese ad assumere le vesti di ‘varietà di circolazione’ (Verkehrssprache), specie per il commercio, preludendo a un , indipendentemente dal fatto che si trovi soltanto nella piccola isola della Maddalena o anche nella grande isola della ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] prodotti come il Parmigiano reggiano, la cui imitazione circola da vari anni nei mercati americani ed europei con 54 del 1997 – cioè la messa in deroga di tutti i manufatti dei piccoli produttori locali e tradizionali – si è poi perduto con l’art. 2, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] esisteva (e che riguardava servizi e produzioni ad opera di piccole imprese) è venuta alla luce. Un certo impulso allo che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. Quando vi è un deficit nella bilancia ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dell’allargamento della base produttiva e della diffusione territoriale della piccola e media impresa.
Gli italiani del Sud non solo allocavano e il territorio, e che dipendevano dalla circolazione dei prodotti dell’industria alimentare. Il cibo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] e l'origine di questo va ricercata non nella sfera della circolazione, che pure è essenziale alla riproduzione del sistema, ma nella completamente diverse e non vi è fra di esse la più piccola analogia, come non vi è analogia fra gli onorari di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il marito, nel contempo cresce in lei un'indomabile avversione per il piccolo F., il cui rientro, il 27 novembre, a corte è concomitante un rinnovato scontro frontale; e gli eserciti si sciolgono mentre circolano voci di pace. Già il 2 febbr. 1468 c'è ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] cosicché i messaggi più probabili risultano codificati da un numero più piccolo di cifre binarie.
Si vede dalla tabella che in questo , ricominci a crescere; comunque guide sperimentali a sezione circolare, con diametro di 5 cm, hanno mostrato la ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...