CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dei contribuenti, intralci alla produzione e alla circolazione, sperequazione del carico fra le varie classi sociali della classe dirigente. Le politiche di difesa della piccola proprietà capitalistica ("di natura sua impotente ad adattarsi all ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] guerra mondiale e del periodo bellico; studi di solito di piccola mole, ma incisivi e innovatori, raccolti presto in volumi: Lezioni di diritto industriale e la Teoria giuridica della circolazione (Padova 1933). Seguirono la Teoria cambiaria (ibid. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] convissuto armonicamente la proprietà fondiaria, anche media e piccola, l'artigianato urbano e la nascente industria. Manifesto del suo pensiero fu il Rapporto in risposta della circolare 24 ag. 1846 dell'eminentissimo signor cardinale segretario ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] dura i ritratti di Elisa Bonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat essere la più bella moneta aurea allora in circolazione in Europa – portò a Pistrucci prestigiose commissioni ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Giordano e dei maestri veneziani e lombardi, le cui opere circolavano nella zona (si pensi, ad esempio, a Chiusa).
I col Bambino, s. Leonardo e s. Patrizio in una piccola chiesa presso Donnersbachwald (Irdning-Donnersbachtal, Stiria), datata al 1753 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] studi di ben maggiore spessore, tolse subito dalla circolazione. Intensificò allora le ricerche del materiale occorrente per a Livorno e per tutta la penisola, onorata e non piccola parte del nostro patrimonio artistico e letterario", cosicché ci si ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] a partire dal 1963 – produsse alcune canzoni di grande circolazione in quei tempi, sia per l’infanzia (Jonny Bassotto, ambientato in una località balneare, il gestore di un piccolo bar vicino alla spiaggia sfrutta la puzza proveniente da ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] , traducendo questa esigenza nella maggior circolazione degli scrittori del Trecento.
Direttore dal a vari altri articoli apparsi su Pagine istriane, L'Operaio, Il Piccolo, L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] dello Stato pontificio, caratterizzata da un eccesso di circolazione cartacea e dal passivo della bilancia commerciale, che di alimentare le proprie collezioni, ad esempio acquistando una piccola parte di quella dei Giustiniani.
Nel gennaio del 1809 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Studio bolognese che avrebbero giocato una parte non piccola nella vita della Chiesa tra Quattrocento e studioso Ruggeri mise sotto i torchi anche opere di ampia circolazione e di vario interesse per quegli ambienti cittadini che frequentava ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...