L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sui gradini, ai loro piedi. La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello stesso sito, così del vento, era una struttura a gradoni di forma circolare (senza dubbio per evocare il turbinio del vento, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] minoranza intellettuale che coltiva le qualità che la media piccolo-borghese reprime: l'immaginazione, la sensibilità, l'entusiasmo del mercato; e le opere d'arte hanno una circolazione nella società in quanto al valore artistico viene fatto ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] riproduzione, si potrebbe semmai spiegare con certe piccole differenze nella struttura dei crani, cioè nell'armatura von Nelidow, p. 19, tav. 7, ii, 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Tetrastoon e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il motivi floreali su fondo bianco. Anche in questo piccolo gioiello la forza resta nella perfetta geometria delle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] arte
Quando le prime macchine fotografiche entrarono in circolazione fu stupefacente comprendere che, con un semplice di bambini ricreano lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo Jimmy ha ben poco da rallegrarsi. La sua passione è disegnare ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] prodotti dell'artigianato di lusso islamico di vasta circolazione anche in Europa: ceramiche, cofanetti eburnei, tradizione romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi, BN, Cab. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] . 115ss.).Come nel mondo latino, anche in Oriente la circolazione di codici illustrati dei v. di età preiconoclastica, cui Státni Knihovna, XIV A 13), che propongono una piccola serie di scene veterotestamentarie incentrate sul tema della redenzione ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] e mostrano in più punti i. di Cristo di forma circolare sia nell'atto di essere distrutte dagli iconoclasti, sia esibite da dubbio da Salonicco - sia scene narrative, come nel caso della piccola Annunciazione di Londra (Vict. and Alb. Mus.) e del ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] è documentato come residente in una località chiamata Tramuschio nel piccolo Stato di Mirandola, confinante con il Marchesato di Mantova direttamente le pratiche diffuse di imitazione e di circolazione dei modelli "classici".
Nel giugno 1541, insieme ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] benedice con la sinistra. In alcuni casi N. è fiancheggiato da piccole figure di Cristo e della Vergine; il primo gli dona il fortuna in quelli occidentali, forse in ragione dell'ampia circolazione della traduzione latina della Vita di N., che dà ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...