Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] intermedi del settore turistico fece da volano all’industria stessa e facilitò l’emergere di un tessuto di piccoleemedieimprese nel settore dei mobili, dell’abbigliamento e della stessa meccanica (Battilani, Fauri 2009).
Una seconda eredità fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] eMedio Oriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale al Sudan, implicando contatti (magari mediati) e una parete rocciosa) a commemorare l'impresae ad affermare il suo dominio, proprio compatta e relativamente piccola.
Analogo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] semiconduttori diversi, impresa che ha aperto la strada alla nanoelettronica. Molti laboratori e singoli scienziati si i livelli di integrazione detti di scala piccola o SSI (Small-scale integrated), media o MSI (Medium-scale integrated), grande o ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] figlia di proprietari di vigneti epiccoli produttori vinicoli. La coppia si sposò nel 1935 e si stabilì a Genova dopo e fu poi dirigente dell’editoriale di controllo del Resto del Carlino e della Nazione, la Poligrafici.
Terminata la scuola media ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] del 2004, del Camerun (dal 12 al 9%) e dello Zimbabwe (dal 15 al 10%). Il Medio Oriente e l’Asia mostrano i contrasti più forti, esibendo secolo in Europa e negli Stati Uniti tra donne che hanno avviato una propria piccolaimpresa hanno messo in ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] europea al 2015), i cittadini che comprano online sono il 15% contro il 50% di target e le piccoleemedieimprese che vendono sul web sono solo il 4%: l’obiettivo è arrivare al 33% entro tre anni.
Si espande il diritto all’accesso
Se internet ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] e l’addestramento nel settore artigiano, INIASA; Ente nazionale artigianato epiccole industrie, ENAPI, già fondato nel 1925) e così il commercio, l’agricoltura emediae professionali, centri di formazione professionale eimprese; l’obiettivo è ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] troppo grande né troppo piccola, concreta, territorialmente definita, servizio dell’arricchimento culturale dell’impresae dei suoi linguaggi (necessariamente non maggiori della media, rappresentava una novità assoluta nella realtà meridionale e uno ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò poi la conoscenza della civiltà asiatica in diversi quelli economici. Solo la mediaepiccola borghesia, che aveva sofferto e pagato in guerra, e i giovani ufficiali, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] coprendo 48,653 km, impresa replicata dal belga Eddy Merckx nel 1972 e dall'italiano Francesco Moser ancora più slancio e conservare asciutti i piedi sorvolando il piccolo stagno artificiale. La - so di tutti i media, divenendo il volto più popolare ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...