Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] marinaro era, nel basso medioevo, particolarmente propizio per l’impiego e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e non piccola parte del nostro patrimonio artistico e letterario». E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] nuove specializzazioni e la fioritura di una miriade di piccole officine artigianali per la produzione e la imprese senza rivali, per dimensioni e capacità tecniche.
Alla fine del secolo, gli impianti siderurgici tedeschi non sono solo in media ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] un'impresa industriale, fondata principalmente sul consenso del pubblico, piuttosto che come uno strumento dottrinario e pedagogico o interessi e degli orientamenti dei lettori del foglio che appartenevano principalmente alla piccola borghesia e alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] poco più di 2 diametri terrestri. Clamore sui media, ma tutto sotto controllo, in accordo con le e del regista di Avatar, James Cameron: gente che può permettersi qualche impresa folle i 20 e i 40.000 km/h: l’impatto con un piccolo bullone è in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] dunque, i musei della scienza rappresentano una piccola parte anche se dal punto di vista e continuo dedicato alle famiglie e alle scuole e con il sostegno di istituzioni e sistema d’impresa: oltre 100 professionisti (60% donne, età media ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] potenza inferiore a quella della media dei grandi sprinters europei e mondiali, tutti di taglia più grande e di maggior peso; tuttavia libero in vasca grande e una volta quello in vasca piccola. Dal settembre 2004 si è trasferito a Roma per ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] ai grandi complessi tradizionali, inoltre, si è andata affermando anche la mediaemedio-piccolaimpresa, prevalentemente orientata sui mercati locali e sui settori tradizionali. In fase di potenziamento è il terziario, i cui principali punti di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e per conservare il sistema delle preferenze imperiali. Dinnanzi al rifiuto europeo, il governo britannico ripiegò su una piccola l'importanza del Medio Oriente e del Canale di East, ivi 1957. Sull'impresa di Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] scacco, anche il pertinace condottiero tedesco dovette rinunciare all'impresae adattarsi all'opinione, da tempo sostenuta dal principe medie diventano grandi, le piccole si fanno sempre più frequenti in tutte le città e nelle stesse campagne. È ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stesso Dario con un piccolo gruppo di congiurati non assalì l'usurpatore in un castello della Mediae lo uccise insieme con provincia.
Ben diversamente informati siamo sulle imprese militari che Dario e suoi successori condussero contro l'Occidente ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...