ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccolaimpresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] morì – la produzione andò progressivamente crescendo, con una media di una settantina di titoli nell’ultimo periodo, per Bologna 1959; G. Zanelli, L’arresto a Pavullo nel 1851 di N. Z. e del suo socio, in Rassegna Frignanese, 1959-1960, pp. 69-72; C. ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] probabilmente anche in virtù delle ingenti e remunerative commesse belliche, l’impresa uscì notevolmente rafforzata: il fatturato, e dimensione e di piccoli motori elettrici), che si indirizzarono anche verso i nuovi mercati della Cina e del Medio ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] e ne realizzò sia i bozzetti sia i cartoni, ma l’impresa 167).
L’8 febbraio 1960 si tenne alla Piccola Scala di Milano la prima rappresentazione di La notte murale Allegoria di Arona per la Scuola media statale Giovanni XXIII. Nel 1963 dipinse La ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Anche grazie a essa la piccolaimpresa commerciale acquistò rapidamente clientela e notorietà.
Trasformatasi in società nel che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a una media di 4000 quintali annui. La situazione peggiorò ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , abituato a muoversi scaltramente negli affari come nella vita e con tendenze al protagonismo anche nell’impresa editoriale. La sua regia, che dettava contenuti, coordinava autori e incisori, non era solo dietro alcune delle operazioni editoriali ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] impresa familiare e alla morte del padre, abbreviò il corso degli studi conseguendo la maturità classica da privatista nel 1934 a Messina, e Morandi e Cantimori. Vinse il concorso per la scuola mediae nel 1942 ebbe la cattedra di filosofia e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] possedeva 153 telai. Disponeva forse anche di una piccola tintoria, e da ciò deriverebbe il soprannome in dialetto bustese operai e 30 riuniti in un unico stabilimento, con una produzione media annua di circa 6.500 pezze di cotone. L'impresa di ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), dove non tutte le imprese erano favorevoli al provvedimento, piccoleemedie compagnie in Gran Bretagna, in Svizzera, in Francia e in Austria. Randone divenne così presidente di Generali France e ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] parte dei dipinti è andata dispersa. Restano tuttavia disegni, pastelli e tempere di piccolo formato, come Astrazione del Centro sanitario provinciale; alcuni ambienti della scuola media Leonardo da Vinci e, nel 1968, terminò il soffitto del salone ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] ebraici, uno degli autori e l’ultimo dei soggetti. Il tutto impaginato in due colonne, con l’ebraico privo di punti massoretici, per un totale di circa 40.000 colonne di testo, una media di 1200 colonne per volume, un’impresa monumentale, in grado di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...