POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] un terzo di quella del 1938); altri giacimenti si trovano nella Piccola Polonia.
I minerali di piombo sono estratti anch'essi nella Slesia Armia Ludowa, A L). In opposizione al Comitato politico d'intesa nella notte di S. Silvestro tra il 1943 e il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] concettuale rischia di atrofizzare. L'attenzione al c. inteso come medium caratterizzò l'approccio di altri teorici, in . Tavernier (Laissez-passer, 2002; Holy Lola, 2004, La piccola Lola).
La scelta di seguire le vicende dei propri concittadini in ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] raggio ristretto intorno all'osservatorio.
Per es., se una piccola scossa di magnitudo 2,5 è registrabile da buone stazioni uniformità e affidabilità ai dati sismici mondiali è inteso come obiettivo prioritario della sismologia del nuovo millennio, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] operai nel gennaio 1936, ne aveva 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda tedesco, il 7 marzo 1936, e la conclusione dell'intesa franco-russa. Ne derivò un fortissimo movimento di opinione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] avvenire, però, anzitutto eliminando la p. assoluta, intesa come livello di vita inferiore al minimo dignitoso. rurali e alla necessità di combattere la bassa produttività dei piccoli agricoltori per eliminare la penuria di cibo.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] 'antitesi di eredità. Questa è, o almeno è intesa generalmente, come conservazione; quella invece è variazione. Quindi effetto sulla composizione genica di una popolazione. Ma se N è piccolo può darsi che alcuni geni scompaiano del tutto, e l' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] del marzo 1977. Dopo l'incontro però, per la fragilità dell'intesa raggiunta, per l'assenza di una strategia regionale comune e ancora e quello portoghese in Europa) e a un gruppo di piccole formazioni sparse nell'America latina, in Asia e in Africa, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a 2400 m. con forme alpine si associano rilievi cupolari, piccole catene di forme varie e pianure notevolmente estese. Nella maggior parte una preponderanza decisiva è nella regione indiana, qui intesa nel significato più vasto: essa s'inizia con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .000 ab.; 2. città medie, con 10.000 - 5000 ab.; 3. città piccole o minime, con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e suoi magistrati, dall'altro la tendenza democratica, intesa a garantire la libertà individuale del cittadino, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quartiere presso Rifredi, predomina in Firenze la piccola industria e l'artigianato, dove il gusto G. Pazzi, nella torre del suo palazzo, in "colombaia"; intesi all'erudizione storica e archeologica italiana, specie toscana. Dal 1747 pubblica ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...