(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] proprietà e impresa.
"In altro tipo simile al precedente, di piccola azienda a conduzione famigliare, ma meno intensivo, dell'Italia centrale, anche un'opera di orientamento e di stimolo, intesa ad ottenere la maggiore possibile uniformità di metodi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] è da dissipare: quello che un Risorgimento così inteso possa turbare la continuità della storia d'Italia: perfezionata da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in cui si compone lo stato. In tal modo lo stato viene inteso non come coesistenza numerica di coloro che in atto ne sono i membri e la perdita del territorio rendono lo stato più grande o più piccolo, non lo riguardano in ciò che ha, ma in ciò che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] assicurarsi anzitutto il versante del Pacifico, cioè il Chile. Nacque così l'intesa fra San Martín, da una parte, O' Higgins e i profughi chileni il porto d'Arica, ma poi le offerse quello più piccolo di vitor, situato a sud del primo; la Bolivia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] curioso del Corano accenna a un luogo chiamato al-a‛rāf, inteso dai più come una specie di limbo, destinato ad accogliere, la moschea a cupola e a pianta centrale, prima in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi, dopo la conquista di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] km. S'impiegano robustissime pompe a stantuffo, capaci di lavorare con piccole velocità (0,5 m./sec.) e grandi pressioni (fino a vigorsa politica del petrolio con una serie di provvedimenti intesi ad alleggerire la sua soggezione dai gruppi stranieri, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia venne governata da leggi apposite, intenzionalmente intese anche alla protezione della selvaggina. Prima - una pallottola o con una testa piatta, che colpisce come una piccola clava da getto. Vi sono inoltre armi che servono esclusivamente ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Café al Boulevard des Capucins. Il programma comprendeva una serie di piccoli films di 16 o 17 m., i quali riproducevano le seguenti comuni d'Italia fra i quali Roma e Milano, costituivano d'intesa con il L.U.C.E., le prime cineteche scolastiche per ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] altri a sostituirle totalmente e parzialmente nel compito educativo così inteso e allora è nato l'ufficio dei maestri o l'insegnamento ginnico fu esteso a tutte le armi del piccolo esercito del Piemonte. Per iniziativa della Società ginnastica di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] oggetti celesti, l'a. finì per essere intesa, anche se non esplicitamente, come limitata agli trasmessa. Nella banda dei raggi X, l'angolo critico è in generale piccolo e dipende dal materiale riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...