Patto proposto da B. Mussolini nel 1933; prevedeva che Francia, Gran Bretagna, Italia e Germania adottassero una politica comune nelle questioni europee e coloniali e che potessero operare consensualmente [...] nell’ambito della Società delle Nazioni. Accolto favorevolmente da Germania e Gran Bretagna, fu osteggiato dai paesi della PiccolaIntesa e dalla Polonia che fecero pressioni sulla Francia per svuotare il progetto del suo reale contenuto politico. Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] riavvicinandosi alla Jugoslavia, fino ad allora legata a doppio filo con la Francia e con i Paesi della PiccolaIntesa (Cecoslovacchia e Romania) e dell’Alleanza balcanica (Turchia, Romania e Grecia).
Dal secondo conflitto mondiale alla guerra fredda ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] riconoscere all'Italia la posizione di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema della PiccolaIntesa non in grado dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] preoccupa in special modo Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia che, per questo motivo, si legano alla Francia nella PiccolaIntesa, per contrastare eventuali revanscismi ungheresi.
I rapporti con la Germania si rafforzano anche per motivi di natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] , nei quali le minoranze vengono sfavorite.
Nel 1921, con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia, stringe la PiccolaIntesa, interessata a mantenere lo status quo in Europa orientale.
Nella fragile democrazia rumena si affermano negli anni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] guerra d'Etiopia e alla rioccupazione della Renania. La rioccupazione della Renania segnava, d'altronde, la fine della PiccolaIntesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia implicita ai patti militari della Francia con Varsavia e con Praga. E ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] dall'ottobre 1932 in quasi tutti i gabinetti che si susseguirono fino al 1936, fu molto attivo assertore della politica della PiccolaIntesa e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerra italo-etiopica, falliti i ...
Leggi Tutto
OSUSKÝ, Stefano
Karel Stloukal
Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] stato cecoslovacco fu riconosciuto dalle grandi potenze dell'Intesa, egli fu il primo ministro cecoslovacco nominato a čas vojny (G. D. H., persona di fiducia di Wilson al tempo della guerra, Praga 1926); Malá dohoda (La piccolaIntesa, Praga 1933). ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che un conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della PiccolaIntesa la questione cecoslovacca veniva a trovarsi all'ordine del giorno dei problemi europei: di qui la speranza ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] della Repubblica. Per tutta la prima metà del 1947, fu infatti uno degli animatori della cosiddetta Piccolaintesa tra repubblicani e socialisti democratici, potenzialmente estesa a sardisti, azionisti e demolaburisti.
La radicalizzazione della ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...