GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] "de Campanariis seu de Tarellis"), d'una famiglia di piccola nobiltà rurale originaria di Manerbio dove conserva delle proprietà. Dal l'ambiente irradiato dalla civiltà della villa intesa anche come umanizzazione e cristianizzazione dei villici ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] del latifondo per favorire la piccola proprietà, sulla quotizzazione dei demani L’Italia e il Mediterraneo alla vigilia della Prima guerra mondiale. I tentativi di intesa mediterranea (1911-14), Milano 1967, ad ind.; E. Serra, La questione tunisina ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Com'egli stesso ebbe modo di confessare, la fotografia intesa come "arte in sé" lo aveva sempre lasciato insoddisfatto e del lavoro delle pescatrici di conchiglie di awabi nella piccola isola di Hékura, nell'arcipelago delle Nanatsu-to, abitata dal ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Tragedie dell'anima); quello della maternità intesa come riscatto della libertà femminile ( ., in Nuova Ant., 1º ag. 1922, pp. 269 s.; A. Albertazzi, Il soliloquio intorno al "piccolo santo" di R. B., in Il Marzocco, XVI (1911), n. 1, p. 1; L. Tonelli ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano per l'intesa fra i popoli oppressi dall'Austria, che portò, nell'aprile del 1918, sul piano locale e crearsi la base elettorale nella piccola e media borghesia, presso quei ceti medi sui ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Zeila e col Giulietti tentò di raggiungere lo Scioa con una piccola carovana; ma, nella località di Gialelo, assalito dagli indigeni, A. era di nuovo sulla via dell'Africa, con l'intesa che quando Menelik si fosse trovato impegnato col negus le truppe ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ) come ‘città’ che aveva l’aspirazione di essere una piccola cristianità regolata dalla legge di Dio e di accogliere chi viveva di Scelba e Scalfaro alla S. Sede — è rivelatrice di una intesa previa. Fu la Segreteria di Stato e non il S. Uffizio a ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] delle varie comunità (ben dieci dalla piccola terra di Montecchio).
Preoccupato per l’ saccheggiato e sua moglie fu catturata.
Dalla metà degli anni Dieci, d’intesa con i figli si legò sempre più strettamente con Braccio da Montone, allora in ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] non felice, ma poeticamente ricca, grazie al Corriere dei piccoli e, soprattutto, alla nonna paterna. In Cal Santa, poesie e prose scelte, cit., p. 811). La partizione va intesa in senso topografico, con la collocazione del Galateo nel Montello e di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] militari, guidando le operazioni in Logudoro e costituendo una piccola flotta. Le prime avvisaglie della rottura si palesarono già lui avevano collaborato alla stesura dei capitoli della prima intesa, in seguito alla notizia della tregua dell’Angiò ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...