VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] ). Il 30 gennaio 1781 il re investì il padre di Vernazza del piccolo villaggio di Freney (in Moriana), con il titolo di barone (l e istoriografo» di Casa Carignano. Fra i suoi compiti, d’intesa con il re, vi era l’insegnamento della storia al principe ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] della Società editrice romana (SER), costituitasi dall’intesa fra gruppi finanziari che ruotavano intorno al Banco la sola guida de Il Corriere d’Italia.
Membro della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI) e del consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, riunitasi a Roma il 16 venne incaricato dal partito di studiare la possibilità di una intesa fra i deputati cattolici delle varie nazioni europee e a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] della mediazione del sovrano inglese, i termini dell'intesa matrimoniale stretta con l'imperatrice Maria Teresa furono raggiunti quelle, violente quanto inoffensive, di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] diretto" che si accompagnava al modello populista della piccola colonia (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVII legisl di S. Contarini (marzo 1926), cui lo legava una solida intesa e un comune fastidio per le istanze più estreme della politica ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] .), si possono comprendere la concezione dell'armonia non più intesa d'intervallo, come nell'epoca rinascimentale, ma, all fonte d'interesse e di utilità. Il tocco finale a questa piccola summa del B., o come egli stesso la definisce "trattato della ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] polizia austriaca» (menzionate ma non altrimenti documentate: S. Cella, Piccola Enciclopedia giuliano-dalmata, Gorizia 1962, p. 229; A. De Ruggiero, responsabile di quelle collezioni.
Frutto dell’intesa con il maestro fu anche la partecipazione dell’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] tra forze concorrenti si inseriva dunque il mutuo interesse a un'intesa con la Corona aragonese.
Fin dall'autunno 1306 si era Se è certo eccessivo ipotizzare riunisse intorno a sé una piccola corte di lustro mecenatesco, sono però da ricordare i già ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Nella iniziativa per l'istituzione in Teramo di una "piccola Università di Studj" ad indirizzo fisico e con insegnanti pressi della città. In una Supplica della città di Campli intesa ad ottenere dal governo la riparazione della strada Campli-Teramo ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] La strategia era quella di dilatare al massimo il terreno di intesa: era scontato che i vescovi scismatici condividevano con Roma non solo Salaria, erigendovi in onore di s. Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da Antonio Bosio nel ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...